Ritratto di Alfonso I d'Este: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: en:Portrait of Alfonso I d'Este |
|||
Riga 15:
==Storia e descrizione==
L'opera venne realizzata in pendant col ''[[Ritratto di Laura Dianti]]'' verso il [[1523]]. [[Vasari]] lo vide e venne ammirato da [[Michelangelo]], quando visitò Ferrara nel [[1529]]. Più tardi il dipinto venne donato a [[Carlo V]], che lo tenne per un po' a [[Bologna]], prima di portarlo in [[Spagna]]. Qui è ricordato negli inventari del [[palazzo dell'Alcazár]] del [[1666]] e del [[1686]], ma scomparve poi da quelli settecenteschi. Probabilmente andò distrutto nell'incendio dell'Alcazar del 1734.
Il duca scelse di farsi ritrarre con un braccio posato su una [[bombarda]] e l'altro pronto a impugnare l'elsa della spada, a sottolineare la sua attitudine guerresca, soprattutto in un periodo di tensioni col papato. Sicuramente [[Dosso Dossi]] tenne a mente il dipinto di Tiziano quando ritrasse il duca, con una posa del tutto analoga, appoggiato a un [[cannone]].
|