Connection Machine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: informatica. |
Citazione fil |
||
Riga 11:
L'elenco completo delle macchine Connection Machine in ordine cronologico è: CM-1, CM-2, CM-200, CM-5 e CM-5E.
Le macchine Connection Machines sono famose per il loro design ''coreografico''. Il CM-2 era un Cubo grigio con diversi [[LED]] rossi sulla superficie. Il CM-5 come visibile a lato è una torre con un ampio pannello pieno di diodi LED. Durante il funzionamento i LED continuano a lampeggiare per indicare il funzionamento dei nodi e infatti la macchina è stata utilizzata nel film [[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]], nella sala di controllo dell'isola. Inoltre la versione CM-2 comparve sul grande schermo per la prima volta come "protagonista" del film "War Games" del 1984, in questo caso era impiegato presso il NORAD per la simulazione di conflitti nucleari, ed e' proprio lui il fulcro del film, in cui rischia di lanciare i missili balistici intercontinentali.
La tesi originale di [[Danny Hillis]] da cui sono nate le macchine Connection Machine si intitolava:
|