Prussia Occidentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo sr:Западна Пруска
ZimbuBot (discussione | contributi)
Riga 38:
 
== Storia ==
Nella [[guerra dei tredici anni]] ([[1454]]-[[1466]]), le città della [[Pomerelia]] e della Prussia Occidentale si ribellarono all'[[Ordine Teutonico]] e cercarono l'aiuto del Re [[Casimiro IV di Polonia]]. Con il [[Trattato di Toruń (1466)|Trattato di Toruń]] del [[1466]] la Pomerelia e la Prussia Occidentale divennero le province [[Polonia|polacche]] della [[Prussia Reale]], con diritti speciali, specialmente a [[Danzica]], mentre la [[Prussia Orientale]] rimase con i Cavalieri Teutonici, ridotti a [[vassallo|vassalli]] della [[Polonia]]. La Prussia Reale divenne parte della [[Confederazione Polacco-Lituana]] nel [[1569]].
 
Gran parte della [[Prussia Reale]] fu annessa dal [[Regno di Prussia]] con la [[prima spartizione della Polonia]] del [[1772]], e divenne la provincia della Prussia Occidentale l'anno seguente, ad eccezione della [[Varmia]] che fu unita al [[Ducato di Prussia]] per formare la [[Prussia Orientale]]. Nel [[1793]], con la [[seconda spartizione della Polonia]], la città [[lega anseatica|anseatica]] di [[Danzica]] (Gdańsk), non più in grado di difendersi da sè, fu annessa al [[Regno di Prussia]] e aggiunta alla Prussia occidentale. Alcune zone della [[Grande Polonia]] annesse nel [[1772]] che formavano il [[Distretto di Netze]] furono aggiunte alla Prussia Occidentale nel [[1793]].