Dictamnus albus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Habitat e diffusione: riscrivo formulando meglio il discorso |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
}}
Il nome generico deriva da "Dikte" = nome di un monte dell'isola di Creta e "Thamnos" = arbusto.
La fioritura avviene normalmente tra maggio e giugno. I [[fiori]], 4–5 cm di diametro, riuniti in un racemo apicale, hanno quattro [[petali]] rivolti verso il basso ed uno verso l'alto.
==Habitat e diffusione==
[[File:Dictamnus albus
[[File:Illustration Dictamnus albus0.jpg|thumb|right|Tavola botanica del dittamo]]
È una pianta presente in [[Europa]], nelle zone temperate dell'[[Asia]], in [[Siberia]] e in [[Caucaso]].
In [[Italia]] è una pianta abbastanza rara: la si rinviene nei boschi collinari aridi, dove di solito prosperano querce e castagni. Vegeta tra radure e cespugli o ai margini dei sentieri, ed è diffusa
==Note==
|