==Il contesto==
Il Flex è un crossover SUV [[Vetture Full-Size|full-size]]<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.ford.com/crossovers/flex/specifications/capacities/|titolo= FLEX Specifications – Sito ufficiale della Ford|accesso=01-05-2012|formato=}}</ref>. La sua linea è basata su quella della [[Ford Fairlane]] [[Concept car|concept]], che è stata proposta al pubblico al [[salone dell'automobile di Detroit]] del [[2005]]. Il Flex è stato invece presentato al pubblico al [[salone dell'automobile di New York]] del [[2007]]<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.auto123.com/en/info/news/news,view.spy?artid=79129&pg=1|titolo= The Ford Flex, a.k.a. Fairlane, to debut in New York |accesso=|formato=01-05-2012}}</ref>. La produzione è iniziata il [[3 giugno]] 2008<ref name='start'/>, ementre le vendite che sono cominciate già dall’estate dello stesso anno<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.indystar.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20080620/LOCAL040206/806200444/1274/LOCAL06|titolo= Greenwood dealership sells first Ford Flex in the nation |accesso=01-05-2012|formato=}}</ref>. Il Flex è fabbricato nella stessa linea produttiva dove sono assemblati anche l’[[Ford Edge|Edge]] ed il [[Lincoln MKX]], presso lo stabilimento Ford di [[Oakville (Ontario)|Oakville]], in [[Canada]]. Il primo esemplare è uscito dalle [[Catena di montaggio|catene di montaggio]] all’inizio di giugno 2008<ref name='start'>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://media.ford.com/article_display.cfm?article_id=28364|titolo= New Ford Flex rolls off line at Oakville Assembly |accesso=01-05-2012|formato=}}</ref>.
Il Flex ha sostituito la [[monovolume]] [[Ford Freestar]], ed è stato il primo [[Autovettura crossover|crossover]] Ford a possedere le caratteristiche sia delle monovolume eche quelle dei [[Sport Utility Vehicle|SUV]]. Inoltre, il Flex sostituì anche la [[Ford Taurus X|Taurus X]]. Il Flex è venduto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Canada]] e nel [[Medio Oriente]]. Il modello è costruito sullo stesso [[Telaio (meccanica)|telaio]] della quinta serie dell’[[Ford Explorer|Explorer]].
Basato sul pianale ''D4'' della Ford, è disponibile con un solo tipo di [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]], [[crossover SUV]] cinque [[Portiera|porte]].
===Le parti esterne===
Anche sul Flex sono installate, sulla [[Calandra (veicoli)|calandra]], tre barre orizzontali [[Cromatura|cromate]] orizzontali che si possono trovare anche sull’[[Ford Edge|Edge]], sulla [[Ford Taurus X|Taurus X]], sulla [[Ford Fusion (America)|Fusion]] e sulla [[Ford Taurus|Taurus]] del 2008. Su alcuni allestimenti è possibile avere un sistemabocchettone di rifornimento senza il tradizionale sportellino, che permette una minore [[evaporazione]] del [[carburante]]<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.fordflex.net/misc/2009-ford-flex-overview.php |titolo=2009 Ford Flex Overview |accesso=01-05-2012|formato=}}</ref>. Solo nel [[2009]] sono state offerte le [[Fanale (veicoli stradali)|luci]] posteriori a [[LED]] e quelle anteriori allo [[xeno]]. A seconda dell’allestimento scelto, sono installate ruote di diametro diverso: 430 mm per l’allestimento ''SE'', 460 mm per l’allestimento ''SEL'', e 480 mm per il ''Limited'' oe il510 mm per gli allestimenti ''SEL'' o ''Limited'' quando hanno installato il [[Motore a scoppio|motore]] ''EcoBoost''.
Il Flex presenta delle scanalature orizzontali sui pannelli laterali e posteriori. Questi solchi sono stati applicati per evocare la presenza di pannelli di [[legno]], i qualiche caratterizzavano molti modelli statunitensi di qualche decennio prima. [[Car Design News]] ha scritto che questo stile si riferisce ad “un'epoca precedente senza dover richiamare ovvi stilemi retrò”<ref name="flex evoke">{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.cardesignnews.com/site/home/design_reviews/display/store4/item145099/|titolo= Driven: Ford Flex |accesso=01-05-2012|formato=}}</ref>.
===La sicurezza===
Sul Flex è disponibile una [[telecamera]] montata sul [[paraurti]] posteriore che permette al guidatore di vedere gli ostacoli. Le immagini sono visualizzate su uno schermo di 8 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] quando la [[retromarcia]] è inserita. Questo sistema nel [[2009]] era disponibile come ''optional'' sugli allestimenti ''SEL'' e ''Limited'', ma diventò di serie su quest’ultimo allestimento dall’anno successivo (in Canada però era sempre offerto come ''optional''). Sempre nel 2010 questo sistema non fu più disponibile sull’allestimento ''SEL''.
Sul Flex sono offerti, inoltre, il [[controllo di trazione]] e quello della stabilità, che permettono al guidatore di mantenere il controllo del veicolo in caso di scarsa aderenza e durante le manovre di emergenza, evitando, tra l’altro, il ribaltamento. È disponibile, come ''optional'', la [[trazione integrale]].
===Il [[gruppo motopropulsore]]===
I [[Motore a scoppio|motori]] disponibili sul Ford Flex sono due, entrambi [[Motore V6|V6]]. Essi sono accoppiati con un [[cambio automatico]] a sei velocità.
Il primo possiede una [[cilindrata]] di 3,5 [[Litro|L]] che produce una [[Potenza (fisica)|potenza]] di 262 [[Cavallo vapore|CV]] ed una [[Coppia motrice|coppia]] di 336 [[Newton per metro|N•m]]. Questo propulsore è un Ford ''Duratec''. Esso è accoppiato con un [[cambio automatico]] a sei velocità.
Il secondo motore è un propulsore [[Sovralimentazione|sovralimentato]] ''EcoBoost''. È disponibile dal [[2010]]<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= Neff |nome= Natalie |linkautore= |coautori= |anno=2009 |mese= 24 agosto |titolo= Flexitarian |rivista= AutoWeek |volume=59 |numero=17 |pagine= 24 |id= |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract= }}</ref>. Questo motore produce una potenza di 355 CV ed una coppia di 470 N•m. Secondo quanto dichiarato dalla Ford, le [[Girante|giranti]] eranosono progettate per durare 240.000 km o 10 anni<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.worldcarfans.com/109011116090/ford-flex-first-car-to-receive-new-35-liter-twin-turbo-ecoboost-engine#ixzz1AsRAEjFE |titolo= Ford Flex first car to receive new 3.5-liter Twin Turbo EcoBoost engine |accesso=03-05-2012|formato=}}</ref>. Questo propulsore permette una capacità di traino di 2.000 kg.
È presente un sistema che permette di trasferire il 100% della coppia alle ruote anteriori o posteriori. Il motore è installato [[Motore anteriore|anteriormente]], mentre la [[Trazione (meccanica)|trazione]] è [[Trazione integrale|integrale]] o [[Trazione anteriore|anteriore]].
===Il telaio===
Il Flex include [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] posteriori indipendenti. Esso è costruito sulasul pianale D4 della Ford, che è una piattaforma rivista del pianale D3, sempre della Ford. Quest’ultimo è alla base dei [[Ford Five Hundred|Five Hundred]]/[[Ford Freestyle|Freestyle]] 2005-2007, delle [[Ford Taurus|Taurus]]/[[Ford Taurus X|Taurus X]] 2008-2009, della [[Lincoln MKS]] 2009 e della [[Ford Taurus| Taurus]] 2010. Questo [[Telaio (meccanica)|telaio]] è a sua volta basato sul pianale P2 della [[Volvo]]. Il Ford Flex condivide lo stesso telaio del Ford Explorer 2011/12.
===L’Active Park Assist===
|