Institutio oratoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo fr:Institution oratoire
Riga 1:
{{F|letteratura|arg2=antica Roma|settembre 2011}}
 
{{Libro
|tipo =
|titolo = Institutio oratora
|titoloorig =
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine = Quintilian, Institutio oratoria ed. Burman (Leiden 1720), frontispiece.jpg
|didascalia = Frontespizio di un'edizione del 1720 dell'''Institutio oratoria''
|autore = [[Marco Fabio Quintiliano]]
|annoorig = [[I secolo]]
|forza_cat_anno = no
|annoita =
|genere = [[trattato]]
|sottogenere = [[Retorica|retorico]]
|lingua = la
}}
 
L''''''Institutio oratoria''''' ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di [[Marco Fabio Quintiliano]] e l'unica ad esserci interamente pervenuta.<ref>Lavore, cit., p. 798.</ref>
 
Riga 39 ⟶ 57:
==Bibliografia==
*[[Virgilio Lavore]], ''Latinità'', Principato, Milano, 1989 (11a ristampa della 2ª ed.)
 
[[Categoria:Saggi del I secolo]]
 
[[en:Institutio Oratoria]]