Aiuto:Tour guidato/Tutorial 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.63.251.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Demart81
BALLERINE BRASILIANE BRASIL SAMBA SHOW
Riga 10:
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
 
BRASIL SAMBA SHOW è un'associazione culturale per l'esercizio della danza, della musica e del canto, la arte, diffondere la conoscenza della lingua portoghese, diffondere le espressioni artistiche legate alla cultura brasiliana, privilegiando il linguaggio della danza, della musica e principalmente della Capoeira, come strumenti di intervento nel sociale, promuovere la diffusione della cultura latino americana, la assistenza alla integrazione sociale del straniero nel Italia, lo intercambio interculturale.
==[[File:Paris m 1 jms.svg|70px]] 1° modulo - Indice==
Promuovere la diffusione della capoeira (patrimonio Culturale del Brasile) in tutte espressioni artistiche, oltre a partecipare annualmente ad iniziative di diffusione della capoeira (Danza AFRO) organizzate nelle varie città italiane.
 
In modo particolare l'Associazione si prefigge lo scopo di sviluppare la conoscenza e la diffusione delle culture Latino Americano locali con l'intento di identificare e valorizzare le radici comuni che le legano. In tal senso, l'Associazione si propone anche di rinsaldare i legami con tutti coloro (Enti, Gruppi, Associazioni e persone singole) che, nel mondo, avendo radici italiane, perpetuano e sostengono, attraverso attività e opere culturali, questa loro origine. Per il raggiungimento di tale finalità, l'Associazione, in osservanza alle leggi vigenti nel luogo di attività, potrà, assumere iniziative tendenti a promuovere ricerche, stimolare eventi, sollecitare e/o organizzare e partecipare di manifestazioni culturali, sociali, educative, sostenere iniziative editoriali ed esercitare ogni altra attività che contribuisca alla sensibilizzazione e alla conoscenza, da parte dell'opinione pubblica, delle autorità, degli Enti.
[[File:Linguette - utente non registrato.png|thumb|350px|Linguette presenti nella barra orizzontale superiore.]]
L'interfaccia grafica di Wikipedia è essenzialmente divisa in 3 parti: una barra orizzontale con delle '''linguette''' posta in alto, una barra verticale a sinistra e lo spazio centrale (per la lettura e la modifica delle voci).
 
'''L'ORIGINE DEL SAMBA:'''
Nel seguito di questo modulo imparerai ad utilizzare le linguette presenti nella parte alta della finestra di Wikipedia, ed in particolare:
* [[File:Paris m 1 jms.svg|20px]] [[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 1-1|Lezione 1.1 - Uso della linguetta "Voce"]]
* [[File:Paris m 2 jms.svg|20px]] [[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 1-2|Lezione 1.2 - Uso della linguetta "Modifica"]]
* [[File:Paris m 3 jms.svg|20px]] [[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 1-3|Lezione 1.3 - Uso della linguetta "Cronologia"]]
* [[File:Paris m 4 jms.svg|20px]] [[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 1-4|Lezione 1.4 - Uso della linguetta "Segui"]]
 
Trascinante, effervescente, pieno di vitalità. È la colonna sonora del Brasile e del carnevale più famoso del mondo.
 
Ma prima di fregiarsi di questi titoli, il samba in origine era una danza della fertilità che si ballava in Angola. La parola samba, infatti, in lingua bantu definisce l'ancheggio del bacino. E approda in Sud America con gli africani che vengono portati in schiavitù per lavorare nelle piantagioni brasiliane di canna da zucchero.
 
Qui si mescola con il landù, un'altra danza di origine africana, e con il maxise, conosciuto anche come tango brasiliano e diffusosi attorno al 1870.
----
 
All'inizio il samba si afferma nelle zone rurali e in seguito in città, come il ritmo del candomblé, una liturgia ibrida, frutto della fusione tra cattolicesimo e riti religiosi africani. Poi perde gradualmente questo suo carattere religioso per trasformarsi in un genere ballabile, molto praticato dalla gente più povera. Tanto che, a partire dalla fine dell'800, diventa una sorta di vessillo che la popolazione brasiliana di colore usa per affermare la propria identità culturale.
 
In questo senso si può dire che il samba segue lo stesso itinerario del blues prima e del jazz poi che erano nati come forma di libertà d'espressione dei neri.
Clicca i link in alto per scegliere una lezione specifica o clicca il pulsante in basso a destra per incominciare in ordine
 
In origine si distinguono diversi tipi di samba che sono accomunati fra loro dal ritmo molto veloce e dagli strumenti musicali utilizzati: cembali, sonagli, bonghi, tamburi e altre percussioni, oltre che la chitarra. Esiste infatti il samba di Bahia, di San Paolo e quello di Rio de Janeiro. Ma è quest'ultimo, il samba carioca, che alla fine prevarrà, soprattutto grazie alla popolarità del Carnevale. Perciò se per il Nord America la città che ha fatto da incubatrice del jazz è stata New Orleans, per il Brasile e il samba la culla è proprio Rio.
{{multiCol}}
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial|<<Indice generale>>]]'''[[File:Gtk-home.svg|50px|link={{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial|Indice generale]]
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 1-1|Vai alla lezione 1.1>>]]'''[[File:Gtk-go-forward-ltr.svg|50px|link={{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 1-1|Vai alla lezione 1.1]]
{{EndMultiCol}}
 
Fino all'inizio del Novecento però il samba carioca non è gradito dalla borghesia della città. Anzi i sambisti, per lo più neri diseredati, sono considerati alla stregua di guerriglieri musicali e per questo perseguitati dalla polizia. Basta pensare che, fin verso gli anni '20, il Carnevale di Rio è riservato ad una élite. E proprio per questa sua impostazione discriminante, nel corso degli anni alla festa partecipano sempre più spesso i sambisti delle favelas, le baraccopoli, con il solo scopo di guastare il divertimento dei bianchi.
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
 
|}
Allo stesso tempo, i compositori di samba, anche se tenuti ai margini della legalità, continuano a sognare che la loro musica venga universalmente accettata. Il miracolo, per così dire, si compie nel 1917, quando Ernesto Dos Santos, detto Donga, scrive "Pelo telefono", brano che apre la strada al samba-cançao, samba canzone, un genere più lento e melodico di quello del Carnevale. "Pelo telefono", che parla della repressione dei giochi d'azzardo da parte delle autorità, è un successo inatteso. La sua uscita coincide con un'ondata nazionalista che vuole liberare il paese dalle ecessive influenze portoghesi. Così ricchi e poveri si riuniscono sotto questa neonata identità musicale, quasi fosse una bandiera. Nel giro di pochi anni, il genere si diffonde prima via radio e poi diventa il ritmo del Carnevale che, curiosamente, a sua volta era naro come festa della liberazione. Il Carnevale di Rio risale infatti al 1640 ed era stato inaugurato per festeggiiare l'ascesa al trono di re João IV e la fine del dominio spagnolo sul Protogallo.
|}
 
Nel 1929, con il grande successo di un'altra canzone intitolata "Ai jojô", il samba diventa infine inno nazionale. Poi, con il cinema, il simbolo del folclore brasiliano emigra in tutto il mondo. Dapprima con il film "Flying Down to Rio" (in italiano "Carioca", 1933 - v. la recensione) con Dolores del Rio e Fred Astaire che per la prima volta si esibisce con Ginger Rogers. Poi con "That Night in Rio ("Una Notte a Rio", 1941) che fa conoscere Carmen Miranda come straordinaria ballerina e cantante di samba, agghindata sempre con copricapi ridondanti. Quindi con "Orfeo negro" del 1959 con musiche di Antonio Carlos Jobim, Luis Bonfa e Vinicius De Moraes. Alla fine degli anni '50, da una fusione fra il samba e il jazz nasce il bossa nova, che in brasiliano vuole dire "nuovo ritmo", uno stile musicale ballabile reso famosissimo dal brano "The Girl from Ipanema" di João Gilberto. Ma questa invenzione non offusca la popolarità del samba che continua ad essere la musica di un'intera nazione e uno dei balli più allegri.
 
Il samba si sviluppò come genere alternativo di musica all'inizio del XX secolo a Rio de Janeiro (allora capitale del Brasile) sotto la forte influenza degli afrobrasiliani immigrati dallo stato brasiliano di Bahia. La vera "scuola di samba" (escola de samba) mine è stato adottato dai più grandi gruppi di musica samba nel tentativo di prestare l'attenzione verso le prestazioni della samba; le città universitarie locali erano spesso luoghi di pratica e performance per questi musicisti.
Il Samba trova la sua origine a Salvador di Bahia, il porto dove venivano sbarcati gli schiavi rapiti nell'Africa occidentale. Alla sua formazione contribuirono le tradizioni musicali di varie etnie africane, soprattutto joruba e naghò; nel samba originario (bajano) troviamo miscelati i ritmi delle liturgie di varie divinità appartenenti alle religioni di vari popoli africani: jongo, cateretè, batuque, bajao ed altri. L'origine del samba è legato alla formazione del candomblé, la religione sincretica afro-brasiliana che si formò in Bahia dall'incontro delle varie etnie che, sottoposte alla cristianizzazione forzata, furono costrette a nascondere le loro credenze nei simboli del cattolicesimo.
Significativamente nei testi del samba si ritrovano tali divinità ed il poeta Vinicius de Moraes con il chitarrista Baden Powell rivendicarono tale origine scrivendo afro-samba dedicati agli dei del candomblé. Il termine samba sembra derivi da due parole africane: sam ("paga!") e ba ("ricevi!"). Il samba fu coltivato sui morros ("colline") dove gli emarginati costruivano le favelas in cui vivevano, ma divenne termine ufficiale per definire questo tipo di musica (con i suoi vari generi) nel 1917, quando venne inciso il primo disco .