Rapeman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto Wikilink |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività = 1989
|etichetta = [[Blast First]]
|immagine =
|didascalia =
|url =
|numero totale album pubblicati = 1
|numero album studio =
|numero album live =
Riga 26:
Il gruppo incide inizialmente un [[Singolo discografico|singolo]] per la leggendaria [[etichetta discografica|etichetta]] [[Sub Pop]], ''Song Number One''/''Inki's Butt Crack'', due pezzi strumentali che miscelano rumore bianco a orchestrazioni alla [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]]; in seguito è la volta del disco ''[[Two Nuns And A Pack Mule]]'' del [[1989]], uno dei dischi più violenti e seminali della storia del [[rock]], seguito di lì a poco dall'[[Extended play|EP]] ''[[Budd]]'', quattro inediti ''[[Album dal vivo|live]]'' che trovano un ideale epitaffio nella ''[[title track]]'', cronaca del [[suicidio]] in pubblico del [[Senato (Stati Uniti d'America)|senatore]] [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicano]] [[Budd Dwyer]].
==Discografia==
===Album===
* ''[[Two Nuns and a Pack Mule]]'' LP (1988) (UK Indie #4)<ref name="Lazell" />
===Singoli ed EP===
* ''Hated Chinee b/w Marmoset'' 7" (1988)
* ''[[Budd (EP)|Budd]]'' EP (1988) ([[UK Indie Chart|UK Indie]] n.2)<ref name="Lazell">Lazell, Barry (1997) ''Indie Hits 1980 - 1989'', Cherry Red Books, ISBN 0-9517206-9-4</ref>
* ''Inki's Butt Crack b/w Song Number One'' ([[Sub Pop]] Singles Club 7") (1989)
==Note==
<references/>
{{Portale|Rock}}
|