Mario Merlino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
Nel [[1965]] partecipa al [[convegno dell'Hotel Parco dei Principi]] sulla ''guerra rivoluzionaria''. Trascorre lunghi periodi in Germania, dove, tra il '65 e il '66, prende parte a un campo clandestino di addestramento organizzato dai neonazisti di "Nazione Europea"<ref>[http://www.strano.net/stragi/tstragi/pfontana/cap2.htm#%289%29 AA.VV., ''La strage di stato. Controinchiesta'', Samonà e Savelli, 1970]</ref>.
Successivamente
Nello stesso anno 1969
Nel 1979 la Corte di Assise di Catanzaro lo condanna a quattro anni di reclusione per associazione a delinquere nell'ambito del processo per la strage di Piazza Fontana<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,1070_01_1979_0045_0001_15309832/ ''Ergastolo a Freda, Ventura e Giannettini'', La Stampa, 24 febbraio 1979]</ref>; la condanna per associazione sovversiva è confermata al processo di secondo grado (1981). In seguito alla riapertura del processo per l'annullamento della sentenza di Catanzaro da parte della Cassazione, viene assolto dalla Corte d'assise d'appello di Bari per insufficienza di prove (1985) e infine definitivamente prosciolto nel gennaio 1987 dalla Cassazione<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0006/articleid,0969_01_1987_0023_0006_23502206/ ''Piazza Fontana, colpevoli ignoti'', La Stampa, 28 gennaio 1987]</ref>.
|