Cagli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 271:
==== Centro di scultura contemporanea torre martiniana ====
All'interno del Torrione del 1481 i cui spazi si direbbero non costruiti bensì scavati (esattamente come per la scultura attraverso l'asportazione del materiale) è attivo, inizialmente sotto la direzione artistica del critico d'arte [[Fabrizio D'Amico]], il Centro di Scultura Contemporanea, inserito nella più vasta rete dello SPAC (Sistema Provinciale Arte in Rete), nato a seguito del successo ricevuto dalla mostra "Pensieri Spaziali" (ideata nel 1989 da Eliseo Mattiacci con il determinate sostegno di Lucia Braccini e Paolo Paleani).
Tale evento espositivo nel 1989 metteva insieme i migliori talenti della scultura contemporanea in campo internazionale: [[Pietro Coletta]], [[Marco Gastini]], [[Paolo Icaro]], [[Hidetoshi
Sull'idea di costituire una collezione in continua crescita in un luogo che da macchina da guerra per la difesa diviene suggestivo contenitore d'arte contemporanea, il menzionato primo nucleo è stato a mano a mano incrementato con l'ingresso di ulteriori sculture di artisti emergenti e di calibro internazionale ideate sempre appositamente per il Torrione di Cagli: [[Roberto Almagno]], [[Giuliano Giuliani]], [[Jannis Kounellis]], [[Carlo Lorenzetti]], [[Luigi Mainolfi]], [[Giulio Paolini]], [[Giuseppe Uncini]], [[Gilberto Zorio]], [[Ernesto Porcari]], e il giovane [[Giovanni Termini]].
Tale raccolta del Comune di Cagli rispecchia alcuni dei linguaggi fondamentali che hanno caratterizzato la ricerca e la sperimentazione in campo artistico degli ultimi quaranta anni: dall'attenzione all'uso di materiali poveri o di recupero, all'utilizzo dei metalli in una carrellata di esperienze aperte ad ipotesi diverse sul modo di intendere la scultura.
| |||