Pier Soderini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ru:Содерини, Пьеро |
→Biografia: niente annullare; > la mia fonte (tra altre): Gaeta, Franco (ed.): Niccolò Machiavelli. Lettere familiari, Torino 1984, No. 203 (dopo 16 settembre 1512), S. 354-360 e annotazione 20. |
||
Riga 29:
Il temerario papa [[Della Rovere]] si alleò allora con vari signori italiani, compresi i Medici, e inviò in [[Toscana]] un contingente spagnolo di armati guidati dal viceré di [[Napoli]] [[Raimondo de Cardona]], che, in una prova di forza, mise a segno il [[Sacco di Prato]] nell'agosto [[1512]], spaventando a morte Firenze, che aprì con solerzia le sue porte trattando la resa con gli invasori.
Il [[31 agosto]] il Soderini fuggiva dalla città, mentre
==La decorazione del Salone dei Cinquecento==
|