Michail Bakunin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 123:
Bakunin era un convinto oppositore del potere economico in mano a famiglie di tradizione ebraica,<ref>Paul McLaughlin. ''Mikhail Bakunin: The Philosophical Basis of His Theory of Anarchism''. 2002. ISBN 1-892941-41-4 p. 4</ref> e ciò gli ha procurato accuse di [[antisemitismo]].<ref>[http://www.mionome.com/Pillole_di_antisemitismo.htm Pillole di antisemitismo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Bakunin fece uso di questi suoi sentimenti nel dibattito con [[Karl Marx]]; affermò infatti che il [[comunismo]] Marxiano, insieme ai cartelli bancari internazionali associati con la famiglia [[Rothschild]], fosse parte di un'organizzazione [[ebraica]] di sfruttamento globale:
"Questo mondo ebraico, consistente in un'unica setta sfruttatrice, una razza di persone
L'antisemitismo di Bakunin potrebbe a sua volta derivare da quello di [[Proudhon]]<ref>[http://www.anu.edu.au/polsci/marx/contemp/pamsetc/socfrombel/sfb_3.htm 3:THE MYTH OF ANARCHIST LIBERTARIANISM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, considerando la notevole influenza che il pensatore francese esercitò su Bakunin.
Riga 133:
Michail Bakunin è il protagonista del romanzo di [[Riccardo Bacchelli]]: ''[[Il diavolo al Pontelungo]]'', uscito nel [[1927]].
Michail Bakunin è tra i protagonisti dell'opera del drammaturgo inglese [[Tom Stoppard]] "[[The coast of Utopia]]" che ripercorre i trentcinque anni di storia russa che vanno dal 1833 al 1868, insieme ad altri
== Citazioni cinematografiche ==
|