Turbocharged Direct Injection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Propulsori a pompa rotativa ==
La prima edizione del TDI sviluppata alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] è trastata leuna delle prime versioni in assolutoimplementazioni di motore diesel a [[iniezione (motore)|iniezione]] diretta di [[gasolio]] per uso automobilistico (ma non la prima in assoluto, la prima auto equipaggiata con un motore turbodiesel a iniezione diretta è stata la [[Fiat Croma|Fiat Croma Turbo D i.d.]]). La pompa di iniezione è mossa dalla cinghia di [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] e porta gasolio ai 4 (o 5 o 6) [[iniettore|iniettori]] che "spruzzano" [[carburante]] direttamente nel cielo del [[Pistone (meccanica)|pistone]] eliminando la vecchia precamera. La [[potenza (fisica)|potenza]] si moltiplica e i consumi calano.
 
Le versioni disponibili sono state le 1.9 TDI da 90 e 110 [[cavallo vapore|cv]] e la 2.5 TDI da 116, 140, 150, 155, 163 e 180 cv (in varie fasi evolutive). I motori sono stati montati praticamente su quasi tutte le auto Volkswagen, [[Audi]], [[SEAT]] e [[Škoda Auto|Skoda]]. Il 2.5 TDI (5 cilindri da 140 cv) è stato venduto anche alla [[Volvo]] per essere montato sulla [[Volvo 850|850]]/[[Volvo V70|V70]] negli [[anni 1990|anni novanta]].
Riga 13:
Le versioni prodotte sono numerose: 1.2 TDI (3 cilindri) da 61 cv e detentore del record di consumi (installato sulle versioni 3L di [[Volkswagen Lupo]] e [[Audi A2]]); 1.4 TDI (3 cilindri) nelle versioni da 69 ([[Euro 4]]), 75 ([[Euro 3]]), 80 (Euro 4 con DPF) e 90 cv (Euro 3); 1.9 TDI (4 cilindri) nelle versioni da 101 cv (Euro 3), 105 cv (Euro 4 con o senza DPF), 115 cv (Euro 3), 130 cv (Euro 3), 150 cv (Euro 3 e montato su [[Volkswagen Golf|Golf IV GTI]] con grande successo di vendite) e 160 cv (installato sulla [[SEAT Ibiza]] Cupra TDI); 2.0 TDI (4 cilindri) da 136 cv (8v Euro 4), 140 cv (8 o 16v Euro 4 con o senza DPF) e 170 cv (16v Euro 4 con DPF e iniettori piezoelettrici); 2.5 TDI da 174 cv e 5.0 V10 TDI da 313 cv o da 350 cv montati su [[Volkswagen Phaeton|Phaeton]] e [[Volkswagen Touareg|Touareg]].
 
Tuttavia VW era l'unica a sviluppare questo tipo di motori. La soluzione scelta dal gruppo Volkswagen, era inizialmente avvantaggiata da una maggiore pressione di alimentazione (circa 2000 bar, mentre la prima generazione di common rail Unijet arrivava ad una pressione di 1350 bar), chela quale permetteva di raggiungere potenze specifiche superiori, a scapito però di una erogazione meno regolare e più ruvida: a differenza del sistema iniettore pompa, che di fatto garantisce la pressione di alimentazione nominale solo ai regimi più alti, il common rail riesce a raggiungere la pressione di targa già a regimi medio-bassi. Il sistema iniettore pompa ha mostratopalesato tutti i propri limiti quando i più recenti impianti common rail di tipo Multijet, oltre a garantire pressioni di alimentazione pressoché equivalenti, hanno permesso di implementare le iniezioni multiple di combustibile, necessarie a rientrare nelle severe normative [[Euro 5]]. Le iniezioni multiple non sono implementabili nel sistema iniettore pompa, se non con eccessive difficoltà e complicazioni tecniche; il gruppo VolksvagenVolkswagen ha quindi abbandonato questo sistema di alimentazione per uniformarsi al common rail.
 
== Propulsori [[Common-Rail]] ==