Fortezza Vecchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Storia: using AWB
Riga 10:
{{vedi anche|Storia di Livorno}}
 
Sin da epoche remote la zona della Fortezza Vecchia fu interessata da numerosi insediamenti, dei quali ancor oggi restano alcune testimonianze, quali ad esempio i resti di un abitato di capanne risalenti al passaggio tra l'[[Età del bronzo]] e l'[[Età del ferro]], al di sopra dei quali si trova uno strato di reperti di epoca [[Civiltà etrusca|etrusca]] e [[Storia romana|romana]]. <ref>L. Cauli, G. Messeri, M. Taddei (a cura di), ''Archeologia e Territorio Livornese. Atti II Seminario'', Livorno 2003, p.42.</ref>
 
In età [[Medioevo|medioevale]] il nucleo originario della fortezza era costituito da una torre quadrata posta ai margini di [[Porto Pisano]], il grande scalo portuale che si estendeva tra [[Pisa]] e l'allora villaggio labronico. Tale manufatto, sia pure sbassato nella sua altezza è ancora visibile.
Riga 27:
Pochi anni dopo, il granduca [[Cosimo I de' Medici]] volle realizzarvi un palazzo per farne la propria residenza durante le sue frequenti visite alla città; l'edificio, completato intorno al [[1546]], sorgeva al di sopra della "Quadratura dei Pisani" e dominava per la sua imponenza il profilo della fortezza. Lo stesso granduca volle edificare, all'esterno della fortificazione, una residenza per il suo seguito (attuale [[Palazzo Mediceo]]).
 
Il suo successore, [[Francesco I de' Medici|Francesco I]], innalzò invece una palazzina rivolta verso il mare e, sul lato opposto, una piccola cappella dedicata a [[San Francesco d'Assisi|san Francesco]], dove nel [[1606]] si svolsero le solenni cerimonie per l'elevazione di Livorno al rango di città. <ref>La cappella, restaurata, è stata riconsacrata nell'anno [[2007]].</ref>
 
Con la fine della dinastia medicea e il passaggio del [[Granducato di Toscana]] ai [[Lorena (dinastia)|Lorena]], la Fortezza Vecchia divenne sede di una caserma militare (1769) per nobili, al fine di formarli ufficiali dellesercito toscano. Successivamente diviene l'alloggio degli ultimi schiavi e "bonavoglie" liberati dopo la soppressione del Bagno penale.