Andrea Pirlo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
già scritto sotto
Riga 55:
== Biografia ==
Pirlo è sposato con Deborah Roversi, dalla quale ha avuto due figli, Niccolò<ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/euro-2008/squadre/italia.html,cnt=1038608&tab=3.html |titolo=Italia - Andrea Pirlo |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |accesso=04-09-2010}}</ref> (nato nel [[2003]]) e Angela<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/12/Pirlo_acquista_Villa_Belgeri_Quasi_co_7_090412037.shtml |autore=Paolo Marelli |titolo=Pirlo acquista Villa Belgeri. Quasi una nazionale sul lago |editore=[[Corriere della Sera]] |data=12-04-2009 |accesso=28-10-2010}}</ref> (nata nel [[2006]]).<ref>{{cita web |url=http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=3&pn=Andrea_Pirlo |titolo=Andrea Pirlo |editore=footballdatabase.com |lingua=en |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100102091106/http://footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=3&pn=Andrea_Pirlo |dataarchivio=02-01-2010 |accesso=23-05-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.mirror.co.uk/sport/football/2009/06/24/andrea-pirlo-profile-10-things-you-need-to-know-about-the-chelsea-target-115875-21468066/ |autore=Jake Lofdahl e Oliver Pickup |titolo=Andrea Pirlo profile: 10 Things you need to know about the Chelsea target |editore=[[The Daily Mirror]] |lingua=en |data=24-06-2009 |accesso=28-10-2010}}</ref>
 
È uno dei 6 calciatori (gli altri sono Giovanni Ferrari, Riccardo Toros, Eraldo Mancin ,Roberto Baggio e Alessandro Orlando) ad avere vinto due scudetti consecutivi con due squadre diverse.
==Caratteristiche tecniche==
Dotato di grande tecnica e di una visione totale del campo, è uno dei più forti [[Centrocampista#Centrocampisti puri|registi]] in circolazione.<ref>{{cita web |url=http://www.paoloziliani.it/news.asp?id=346 |titolo=Elogio di Pirlo, il giocatore che tutto il mondo ci invidia |editore=paoloziliani.it |data=26-11-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/25/lippi.shtml |titolo=Lippi: "Pronto a tornare" |editore=gazzetta.it |data=25-10-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref> È in grado di effettuare con entrambi i piedi dei passaggi sia lunghi che corti di una precisione millimetrica, posando la palla sui piedi del compagno. È molto abile nelle [[Verticalizzazione (calcio)|verticalizzazioni]] e nei [[Calcio piazzato|calci piazzati]], che si tratti di [[calcio di rigore|rigori]] o di [[Calcio piazzato#Calcio di punizione|punizioni]].<ref name="punizioni">{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/pirlo_e_punizioni_diavolo_ho_imparato_studiando_baggio/10-12-2005/articolo-id=49039-page=0-comments=1 |autore=[[Franco Ordine]] |titolo=Pirlo e le punizioni da Diavolo: «Ho imparato studiando Baggio» |editore=[[il Giornale]] |data=10-11-2005 |accesso=02-11-2010}}</ref> Difatti, pur non essendo dotato di grande velocità, giunge spesso al [[gol]] per la precisione dei suoi calci da fermo e per l'ottimo tiro dalla distanza. Abbina inoltre queste sue qualità a un ottimo [[dribbling (calcio)|dribbling]], che nasce principalmente da finte di corpo che gli consentono di liberarsi dell'avversario.
Riga 97:
Il [[24 maggio]] [[2011]], dopo aver svolto le visite mediche a [[Torino]], si è accasato a [[parametro zero]] alla [[Juventus Football Club|Juventus]], firmando un contratto triennale fino al [[30 giugno]] [[2014]].<ref>{{cita web |url=http://www.juventus.com/wps/portal/it/news/24maggio2011_visite_mediche_pirlo/ |titolo=Andrea Pirlo è bianconero |editore=juventus.com |data=24-05-2011 |accesso=24-05-2011}}</ref> Durante la presentazione delle maglie per la [[Juventus Football Club 2011-2012|stagione 2011-2012]] è stato reso noto che Pirlo avrebbe indossato, come nelle stagioni precedenti al Milan e in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], la maglia numero 21.<ref>{{cita video |url=http://bcove.me/mq23hln6 |titolo=Juventus, presentazione nuove maglie |editore=[[Sky Italia]] |tempo=4:58 |data=06-07-2011 |accesso=07-07-2011}}</ref>
 
Ha esordito in maglia bianconera l'[[11 settembre]] 2011 nella partita di [[Serie A 2011-2012|campionato]] contro il [[Parma Football Club|Parma]] (4-1), gara nella quale ha realizzato gli [[assist (calcio)|assist]] per il primo e il quarto gol della squadra torinese segnati rispettivamente da [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] e [[Claudio Marchisio|Marchisio]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/11-09-2011/pirlo-geniale-juve-urlo-802835552431.shtml |autore=Jacopo Gerna |titolo=Pirlo è geniale, Juve da urlo. Parma spazzato via: 4-1 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11-09-2011 |accesso=11-09-2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/articoli/67968/serie-a-super-juventus-allesordio.shtml |autore=Massimiliano Cristina |titolo=Serie A: super Juventus all'esordio |editore=[[Sport Mediaset]] |data=11-09-2011 |accesso=11-09-2011}}</ref> Ha segnato il primo gol in maglia bianconera nella partita Juventus-[[Calcio Catania|Catania]] 3-1 del [[18 febbraio]] [[2012]], sfruttando un calcio di punizione. Nella stessa gara ha servito gli assist per i successivi due gol della Juventus, rispettivamente a [[Giorgio Chiellini|Chiellini]] e [[Fabio Quagliarella|Quagliarella]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bigmatch/18-02-2012/juve-tornare-vetta-2045-sfida-catania-81377368349.shtml |titolo=La Juve ritrova il gol. Catania battuto 3-1 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=18-02-2012 |accesso=19-02-2012}}</ref> L'[[11 marzo]] 2012, in occasione della gara della 27ª giornata di campionato contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], ha disputato la 400ª partita in Serie A.<ref name="bresciaoggi" /><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/11-03-2012/juve-pareggite-cronica-0-0-col-genoa-4-vetta-81594926178.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=Juve, la pareggite è cronica. 0-0 col Genoa: -4 dalla vetta |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11-03-2012 |accesso=21-03-2012}}</ref>. Il [[6 maggio]] [[2012]], col successo sul [[Cagliari Calcio|Cagliari]] sul campo neutro di [[Trieste]], si aggiudicaè aggiudicato lo scudetto coi bianconeri, diventando il sesto calciatore (dopo [[Giovanni Ferrari]], [[Riccardo Toros]], [[Eraldo Mancin]], [[Roberto Baggio]] e [[Alessandro Orlando]]) a vincere due scudetti consecutivi con due squadre diverse.
 
===Nazionale===