Wright Model EX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Altri progetti |
m →Il "Vin Fiz": Correggo errori di battitura |
||
Riga 109:
Calbraith "Cal" Perry Rodgers, nato da una ricca famiglia la cui storia era legata alla [[U.S. Navy]], non poté arruolarsi in marina a causa di una malattia di gioventù che l'aveva reso quasi completamente [[Sordità|sordo]]. Avendo quindi deciso di dedicarsi all'aviazione, si [[Licenza di pilota|brevettò]] presso la scuola di volo dei fratelli Wright nell'agosto 1911. Solo un mese più tardi sarebbe partito per il primo volo transcontinentale attraverso il Nordamerica.<ref name=wb-heroes/>
Il denaro del premio non sarebbe bastato a coprire le spese per l'acquisto di un aeroplano e a finanziare la squadra di supporto che avrebbe dovuto seguirlo in treno attraverso gli Stati Uniti; Rodgers dunque si rivolse all'ingegnere e promotore finanziario Stewart DeKrafft, con il quale aveva discusso della possibilità di un volo transcontinentale in occasione dell'International Aviation Meet di [[Chicago]] del [[12 agosto|12]]-[[20 agosto]] 1911; costui riuscì a procurargli il supporto finanziario della Armour Meat-Packing Company di Chicago, che aveva intenzione di sfruttare l'impresa di Rodgers per pubblicizzare una nuova [[Soft drink|bibita]] al gusto di [[uva]] nota come "Vin Fiz". Lo sponsor pagò per il Wright Model EX di Rodgers, e dipinse su tutte le superfici dell'aereo il logo della bevanda "Vin Fiz" – la quale diede anche il nome all'aeroplano; noleggiò inoltre un treno privato, che venne chiamato "Vin Fiz Special", composto di una carrozza passeggeri (su cui viaggiavano, tra gli altri, la madre di Rodgers, sua moglie e una squadra di tecnici capitanata da Charlie Taylor, il meccanico dei fratelli Wright)<ref name=grant>{{cita libro|cognome=Grant |nome=R.G. |coautori=(ed. italiana a cura di R. Niccoli) |titolo=Il volo – 100 anni di aviazione |anno=2003 |editore=DeAgostini |città=Novara |lingua= |id=ISBN 8841809515 |pagine=p. 47}}</ref> e di una "carrozza hangar" (su cui
[[File:"Vin Fiz" Wright Model EX on at Long Beach.jpg|thumb|left|Il [[10 dicembre]] 1911 il Model EX di Cal Rodgers, giunto alla costa occidentale degli USA, bagna le ruote nell'[[oceano Pacifico]] presso [[Palm Beach]], [[California]].]]
Riga 115:
Il [[17 settembre]] 1911 (solo poche settimane prima della scadenza del premio Hearst) Rodgers decollò da [[Sheepshead Bay]] (a [[Brooklyn]], sulla costa orientale degli Stati Uniti) per la prima tappa del suo viaggio.<ref name=wb-vin-fiz>{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/History_Wing/History_of_the_Airplane/Doers_and_Dreamers/Cal_Rodgers/Tale_of_Vin_Fiz/Tale_of_Vin_Fiz.htm |titolo=The Tale of the Vin Fiz |data= |accesso=30 aprile 2012 |lingua=en |opera=[http://www.wright-brothers.org/default.htm Wright Brothers Aeroplane Company] }}</ref> Il giorno successivo il "Vin Fiz" andò incontro al primo di una lunga serie di incidenti che avrebbero costellato il viaggio di difficoltà e di ritardi; anche se questi incidenti non ebbero mai conseguenze gravi e Rodgers non ne uscì mai ferito gravemente, la necessità di apportare all'aereo continue riparazioni provocò considerevoli ritardi. Per cinque volte uno schianto molto duro costrinse i tecnici a ricostruire il velivolo quasi da capo; per due volte il motore esplose in volo, e altre dodici volte atterraggi particolarmente bruschi danneggiarono l'aereo in modo meno grave.<ref name=wb-vin-fiz/><ref>{{cita web|url=http://www.wright-brothers.org/History_Wing/History_of_the_Airplane/Doers_and_Dreamers/Cal_Rodgers/Fix_er_Up_Boys/Fix_er_Up_Boys.htm |titolo=Fix 'er Up Boys |data= |accesso=30 aprile 2012 |lingua=en |opera=[http://www.wright-brothers.org/default.htm Wright Brothers Aeroplane Company] }}</ref> Giunto a Chicago, il "Vin Fiz" era già quasi completamente privo di speranze di arrivare sulla costa est entro 30 giorni dalla partenza.<ref name=grant/>
Inoltre, ai
Dovendo raccogliere fondi extra, durante le tappe della trasvolata DeKrafft organizzò esibizioni improvvisate del Model EX di Rodgers, e anche voli in cui il pilota prendeva dei passeggeri a bordo del suo Model B in cambio di un pagamento. La moglie di Rodgers, Mabel Graves, contribuì vendendo cartoline e francobolli del "Vin Fiz" e organizzando un informale servizio di posta aerea.<ref name=wb-hearst/>
|