Ignazio Simone II Zora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ex biografia in arabo (tradotta con google traduttore) |
|||
Riga 4:
|didascalia=
|larghezza=200px
|consacrato= [[10 giugno]] [[1812]]
|patriarca=[[13 gennaio]] [[1814]] <small>(eletto)</small></br>[[8 marzo]] [[1816]] <small>(confermato)</small>
|nato=
|deceduto=
|stemma=
|motto=
Riga 16:
|Cognome = Zora
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mossul
|LuogoNascitaLink = Mossul
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1754
|LuogoMorte = Mossul
|LuogoMorteLink = Mossul
|GiornoMeseMorte = [[21 agosto]]
|AnnoMorte = [[1838]]
|Epoca =
|Epoca2 =
Riga 33:
==Biografia==
Dopo le dimissioni di [[Ignace Michel IV Daher]], accettate dalla [[Santa Sede]] nel 1812, Siméon Zora fu eletto il [[13 gennaio]] [[1814]] patriarca della [[Chiesa cattolica sira]] e venne confermato da [[papa Pio VII]] l'[[8 marzo]] [[1816]].
Riga 40:
Dopo le sue dimissioni, la [[Santa Sede]] nominò un vicario patriarcale nella persona dell'arcieparca di Aleppo Denys Michel Hadaja. La sede patriarcale rimase vacante fino al [[1828]].
Morì il [[21 agosto]] [[1838]].
==Note==
|