Jaguar XK140: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: bot: - template cancellato
using AWB
Riga 43:
Gli interni furono migliorati per garantire una migliore abitabilità per quei passeggeri che avevano un’altezza maggiore, e ciò fu ottenuto aumentando di 76 [[Millimetro|mm]] lo spazio per le gambe, che fu assicurato riposizionando il [[Motore a scoppio|motore]], il parafiamma ed il [[cruscotto]]. La nuova configurazione non lasciò però lo spazio per il compartimento della [[Accumulatore di carica elettrica|batteria]], com’era sulla XK120. L’accumulatore, sulla XK140, era quindi sistemato in basso, all’interno parafango anteriore, rendendo molto difficoltosa, se non quasi impossibile, la sua sostituzione.
 
La XK140 continuò ad avere installato il famoso motore ''Jaguar XK6'', ma rispetto a quello montato sulla XK120, era più [[Potenza (fisica)|potente]], dato che erogava 190 [[Cavallo vapore|CV]] a 5.500 [[giri al minuto]]. Era anche disponibile una versione speciale con la [[Testata (meccanica)|testata]] tipo C (cioè “competizione”), anch’essa di derivazione XK120, che sviluppava 210  CV a 5.750 giri al minuto.
 
Gli esemplari che possedevano la testata tipo C, oltre a dei [[Carburatore|carburatori]] H8 del diametro di 2 [[Pollice (unità di misura)|pollici]], delle pesanti [[Barra di torsione|barre di torsione]] anteriori ed un doppio [[Impianto di scarico|sistema di scarico]], erano conosciute nel [[Regno Unito]] come XK140 SE, mentre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come XK140 MC.
[[File:2006 04 29 Veteranbiler010.JPG|thumb|right|250px|Gli inteni di una Jaguar XK140]]
Nel [[1956]] la XK1410 diventò la prima Jaguar di caratteristiche sportive ad essere offerta con il [[Cambio (meccanica)|cambio]] [[Cambio automatico|automatico]], che era a 3tre rapporti. Questa trasmissione era molto apprezzata dalla clientela statunitense. Per le versioni standard era di serie il classico cambio [[Cambio manuale|manuale]] a 4 rapporti.
 
Come per la XK120, le ruote a raggi e l’impianto di scarico doppio erano un ''optional'', sebbene molti esemplari importati negli Stati Uniti avessero le prime montate di serie. Le auto con ruote a disco continuavano ad essere offerte con passaruota carenati, i quali chiudevano l’apertura della [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] che ospitava le ruote posteriori, mentre per le altre versioni la carenatura fu eliminata.
Riga 62:
Tutte le versioni avevano il [[Motore a scoppio|motore]] montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]].
 
In totale vennero prodotti 8.884 esemplari, di cui 3.347 roadster, 2.797 coupé e 2.740 cabriolet. L’altezza dipendeva dal tipo di carrozzeria; infatti era 1.333  mm per la roadster, 1.359  mm per la cabriolet e 1.397  mm per la coupé. Le altre dimensioni invece non variavano.
 
==Specifiche tecniche del motore==
Riga 80:
| <center>3.442 [[Centimetro cubo|cm<sup>3</sup>]]</center>
| [[Doppio albero a camme in testa|DOHC]] - [[Motore in linea a sei cilindri|sei cilindri in linea]]
| <center>83 [[Millimetro|mm]]/106 &nbsp;mm</center>
| SU H6 [[Carburatore doppio corpo|doppio corpo]]
| 193 [[Cavallo vapore|CV]] @ 5500 [[giri al minuto]]
Riga 88:
| <center>3.442 cm<sup>3</sup></center>
| DOHC - sei cilindri in linea
| <center>83 &nbsp;mm/106 &nbsp;mm</center>
| SU H6 doppio corpo
| 213 &nbsp;CV @ 5750 giri al minuto
|-
|}
 
==Prestazioni==
Una XK140 SE è stata provata nel giugno del [[1955]] dalla rivista ''Road & Track'', dove venne registrata una velocità massima di 193,6 [[Chilometro orario|km/h]]<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= |anno= 1955 |mese= giugno |titolo= |rivista= Road & Track |volume= |numero= |pagine= |id= |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract= }}</ref>. Lo stesso tipo di vettura è stato testato dalla rivista ''Sports Cars Illustrated'' nell’[[agosto]] del [[1957]], dove venne segnata una velocità massima di 200 km/h<ref>{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= |anno= 1957 |mese= agosto |titolo= |rivista= Sports Cars Illustrated |volume= |numero= |pagine= |id= |url= |lingua= inglese |accesso= |abstract= }}</ref>. L’accelerazione da 0 a 97 km/h registrata nelle due prove fu, rispettivamente, di 8,4 [[Secondo|secondi]] e di 9,1 secondi. Inoltre, la rivista ''Road & Track'' segnò un’accelerazione da 0 a 160 km/h di 26,5 secondi. Il quarto di [[Miglio (unità di misura)|miglio]] da fermo (circa 400 [[Metro|m]]) fu invece di 16,6 secondi per la prova effettuata dalla rivista ''Road & Track'' (con una velocità d’uscita di 132 km/h) e 16,9 secondi per ''Sports Cars Illustrated'' (con una velocità d’uscita di 138 &nbsp;km/h).
 
==Altri progetti==