Walter Wolf Racing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
}}
== La Formula 1 ==
Riga 97:
Nel [[Formula 2 giapponese 1979|1979]] la scuderia partecipò all'ultima gara stagionale del [[Formula Nippon|campionato giapponese di Formula 2]], lo ''JAF GP Suzuka'', iscrivendo [[Keke Rosberg]] e [[Masami Kuwashima]] con due [[March]]-[[BMW]]. Rosberg giunse terzo, mentre Kuwashima chiuse undicesimo.
==La
La Wolf fece progettare una vettura di [[Formula 3 (automobilismo)|F.3]] alla [[Dallara]] per la stagione 1978. La monoposto, denominata WD1, era spinta da un motore [[Toyota]], elaborato da Novamotor.
Nel [[1977]] la Wolf fece realizzare una vettura [[Campionato CanAm|Can-Am]] (monoposto a ruote coperte) a [[Gian Paolo Dallara]]. Con essa il giovane [[Gilles Villeneuve]] disputò 4 gare con un terzo posto come miglior il risultato. La vettura è andata distrutta il [[24 giugno]] [[2008]] durante un'esibizione di auto d'epoca, provocando la morte del pilota [[Dario Crescentini]]▼
L'esordio per la vettura, gestita dalla Walter Wolf Racing stessa, avvenne nel ''Gran Premio di Zolder'', il [[23 aprile]], prova valida per il [[F3 europea|campionato europeo di F3]] e per il [[F3 francese|campionato francese]]. Il pilota era l'austriaco Horst Fritz, che giunse diciannovesimo. Nel corso della stagione vennero impiegati anche Anders Olofsson, [[Loris Kessel]] e lo statunitense [[Bobby Rahal]]. Rahal chiuse il campionato europeo con 5 punti, conquistando quale miglior risultato il terzo posto nel ''Int. ADAC-1000-km-Rennen'', disputato al [[Nürburgring]]; ottenne poi il sesto posto nel ''Gran Premio Lotteria'' di [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]]. Una vettura venne impiegata dalla ''Scuderia Emiliani'' nel ''Trofeo Autosprint'', valido sia come prova del campionato europeo che di quello italiano.
== L'impegno in Can Am ==
▲Nel [[1977]] la Wolf fece realizzare una vettura [[Campionato CanAm|Can-Am]] (monoposto a ruote coperte) a [[Gian Paolo Dallara]]. Con essa il giovane [[Gilles Villeneuve]] disputò 4 gare con un terzo posto come miglior il risultato. La vettura è andata distrutta il [[24 giugno]] [[2008]] durante un'esibizione di auto d'epoca, provocando la morte del pilota [[Dario Crescentini]]
==Principali piloti==
| |||