Walter Wolf Racing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 92:
{{per approfondire|Campionato Mondiale di Formula 1 1979}}
 
Con Scheckter passato alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] la squadra si affidò nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1979|1979]] all'ex-campione del mondo [[James Hunt]], ormai demotivato, che guida la vettura nella prima parte della stagione, riuscendo a concludere solamente una gara giungendo ottavo. Nella seconda parte tocca a Rosberg ma la ''WR7'' non entrerà ma in zona punti e il team verrà chiuso a fine stagione, vendendo tutto il materiale alla [[Fittipaldi Automotive]], che utilizzo' le WR7, WR8 e WR9 nella prima parte della [[Campionato Mondiale di Formula 1 1980|stagione 1980]] rimodernandole e ribattezzandole ''Fittipaldi F7''[[Nel 2011 ritorna in F1 come Evolution Racing Wolf.|.]]
 
==Il campionato britannico di Formula 1==
Delle vetture della Wolf vennero impiegate anche nel [[Campionato britannico di Formula 1]], una serie che presentava vecchie vetture di Formula 1, che competevano assieme a vetture di Formula 2.
====1978====
{{per approfondire|Formula 1 Shellsport 1978}}
 
Nel 1978, la prima edizione di tale campionato (denominata ''Shellsport Formula 1 Series''), l'irlandese [[Dave Kennedy]] vinse l'ultima gara stagionale, il ''Budweiser Trophy'', disputato sul [[Circuito di Snetterton]], con una WR3 (vittoria condita anche dal giro più veloce). Quella fu anche l'unica gara a cui prese parte una vettura della Wolf.
====1979====
{{per approfondire|Formula Aurora 1979}}
L'anno seguente, quando il campionato assunse la denominazione di ''Formula Aurora'', Kennedy (che passò all'utilizzo della WR4 e poi della WR6) s'impose nelle prime due gare stagionali, il ''Belgian Cup'', sul [[Circuito di Zolder]] l'[[International Gold Cup]] sul [[Circuito di Oulton Park]]. Ottenne poi due secondo posti e cinque terzi, nonché la vittoria nell'''ATV Trophy'', a [[Circuito di Mallory Park|Mallory Park]]. Chiuse al secondo posto nella classifica generale con 63 punti, due soli in meno del vincitore, [[Rupert Keegan]], che utilizzava un'[[Arrows]]. Nella stagione Kennedy conquistò una ''pole'' e due giri veloci. Sporadicamente altri piloti utilizzarono delle Wolf, come Val Musetti e [[Geoff Lees]], che giunse terzo nel ''Bradford & Bingley Trophy'' a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]].
====1980====
{{per approfondire|Formula Aurora 1980}}
La stagione 1980 fu meno fruttosa. La Wolf conquistò una sola vittoria con la sudafricana [[Desiré Wilson]], nell' ''Evening News Trophy'' a [[Circuito di Brands Hatch|Brands Hatch]] con la WR4. Questa rappresentò l'unica vittoria per una donna pilota in una gara con vetture di Formula 1. La Wilson giunse seconda nel ''Rivet Supply Trophy'' e terza nell' ''ATV Trophy'', chiudendo la stagione con 21 punti.
 
Nel resto della stagione, oltra alla Wilson, impiegarono vetture Wolf anche Geoff Lees, [[Kevin Cogan]] e Ray Mallock. Cogan terminò secondo nel ''Pace Petroleum Trophy''.
 
==La Formula 2 giapponese==