Luna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
La teoria più accreditata è quella secondo la quale essa si sia formata a seguito della collisione di un [[planetoide]] delle dimensioni simili a quelle di [[Marte (astronomia)|Marte]] con la [[Terra]] quando quest'ultima era ancora calda, nella prima fase della sua formazione (tale planetoide è chiamato a volte Theia). Il materiale scaturito dall'impatto rimase in orbita intorno alla Terra e per effetto della [[forza gravitazionale]] si riunì formando la Luna. Detta comunemente la ''[[Formazione della Luna|Teoria dell'Impatto Gigante]]'', è supportata da simulazioni pubblicate nell'agosto [[2001]].<ref>{{cita web|url=http://physicsweb.org/article/news/5/8/13 |titolo=Mars-sized object probably created the Moon |autore=Katie Pennicott |data=16 agosto 2001 |editore=physicsworld.com |lingua=en |accesso=27 ottobre 2009}}</ref> Una conferma di questa tesi deriva dal fatto che la composizione della Luna è pressoché identica a quella del [[mantello (geologia)|mantello]] terrestre privato degli elementi più leggeri, evaporati per la mancanza di un'[[atmosfera]] e della forza gravitazionale necessarie per trattenerli. Inoltre, l'inclinazione dell'orbita della Luna rende piuttosto improbabili le teorie secondo cui la Luna si formò insieme alla Terra o fu catturata in seguito.
 
Uno studio del maggio 2011m2011 condotto dalla [[NASA]]<ref>{{cita web |http://www.nasa.gov/topics/moonmars/features/moon_water.html |titolo=NASA-Funded Scientists Make Watershed Lunar Discovery |autore=NASA |data=25 maggio 2011 |editore=NASA |lingua=en |accesso=9 agosto 2011}}</ref> porta elementi che tendono a smentire questa ipotesi. Lo studio, eseguito su campioni [[Vulcano|vulcanici]] lunari, ha permesso di misurare nel [[magma]] lunare una concentrazione d'[[acqua]] 100 volte superiori a quelle precedentemente stimate. Secondo la teoria dell'impatto l'acqua dovrebbe essersi dissolta quasi completamente durante l'impatto mentre dai dati qui ricavati la quantità d'acqua stimata è simile a quella presente nella crosta terrestre.
 
Un altro studio della NASA <ref>{{cita web|http://lunarscience.arc.nasa.gov/articles/forming-the-lunar-farside-highlands-by-accretion-of-a-companion-moon|titolo=Forming the lunar farside highlands by accretion of a companion moon |autore=NASA |data=3 agosto 2011 |editore=NASA |lingua=en |accesso=9 agosto 2011}}</ref> indica che la faccia oscura potrebbe essere stata generata da un impatto a bassa velocità tra la Luna e una seconda luna della Terra, questo spiegherebbe la diversità tra le due facce della Luna.