Arturo Uslar Pietri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: gl:Arturo Uslar Pietri |
m aggiungo categoria |
||
Riga 22:
== Biografia ==
Nasce a [[Caracas]], capitale del [[Venezuela]], dove trascorre parte della propria infanzia, prima di trasferirsi con la famiglia per la poco lontana [[Maracay]]. Esordisce qui giovanissimo come scrittore, scrivendo storie per riviste di tiratura locale e vincendo anche alcuni concorsi. Studia [[Scienze Politiche]] presso la [[Università Centrale del Venezuela|Universidad Central de Venezuela]] di Caracas, poi parte per [[Parigi]] assieme ad una delegazione venezuelana; come la maggior parte degli intellettuali sudamericani del suo tempo, anche Arturo subisce il fascino della capitale [[Francia|francese]]: in essa, infatti, conosce diversi scrittori affermati e non, come il [[
Con la fine della dittatura di [[Juan Vicente Gómez]], durata ben ventisette anni, in seguito alla morte del dittatore ([[1935]]), prende parte attivamente al dibattito politico, scrivendo articoli per diversi giornali, improvvisandosi opinionista e giornalista. Ottiene grande attenzione per un articolo datato [[14 luglio]] [[1936]], nel quale incoraggia il Governo a ''sembrar el petróleo'' (''seminare il petrolio''), cioè ad investire nella [[Sostenibilità|crescita sostenibile]] dell'economia nazionale: in questo si rivela estremamente moderno, in quanto porta al centro del dibattito anche la [[Ecologia|questione ambientale]].
Riga 136:
[[Categoria:Realismo magico]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'Onore]]
[[Categoria:
[[ca:Arturo Uslar Pietri]]
|