Funicolare Rasciesa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|immagine =Waggon der Raschötzerbahn in St. Ulrich in Gröden.JPG
|didascalia =Il vagone della funivia
|inaugurazione =
|stato attuale = in uso
|gestore =
Riga 22:
== Costruzione della nuova funicolare ==
Si decise quindi per una funicolare, in quanto una seggiovia non presenta un'adeguata protezione contro le intemperie e poiché la manutenzione annuale sarebbe stata troppo costosa. Alla stazione di valle non vi era nemmeno abbastanza spazio per una stazione orbitante, e l'idea era quella di riuscire a trasportare sia pedoni che ciclisti che famiglie con passeggini. Ció non sarebbe stato possibile con una seggiovia a due posti. Il tragitto effettuato dalla funivia ricalca
La linea ferroviaria percorre, dopo circa 100 metri di tunnel siti nella zona residenziale di Ortisei, segue sempre il livello della superficie forestale circostante. Solo in un punto, si è dovuto costruire un ponte 250 metri di lunghezza e 20 metri di altezza, in metallo. Inoltre, quattro sottopassi sono stati scavati per poter lasciar passare la strada forestale, che in inverno si trasforma in pista naturale da slittino. La stazione a monte e la sala macchine adiacente sono ricoperti da una struttura in legno.<ref name=funivie/>
Riga 30:
La funicolare di Rasciesa risulta essere la più lunga in servizio, con 2402 metri di lunghezza. Il percorso della [[funicolare della Mendola]] a [[Caldaro]] è invece lungo 2374 metri.
La prima messa in funzione è avvenuta il [[17 settembre]] [[2010]], mentre i lavori sono stati effettuati dalla ditta [[Doppelmayr]].<ref name=funivie>[http://lnx.funivie.org/web/ortisei-funicolare-ortisei-rasciesa/ Ortisei, funicolare Ortisei – Rasciesa | Funivie.org<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Galleria fotografica ==
Riga 59:
{{portale|Alto Adige|trasporti}}
[[Categoria:Funicolari in Italia|Rasciesa]]
[[Categoria:Val Gardena]]
| |||