Gastrectomia verticale parziale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 30:
Dai dati scientifici raccolti in letteratura fino a qualche mese fa, si era osservato che nell'82% delle persone molto obese, l'intervento di [[chirurgia bariatrica]] si associava una scomparsa del diabete entro 2 anni dall'operazione e che nel 62% dei casi il diabete non ricompariva dopo i 2 anni dall'intervento.
Recenti dati scientifici, pubblicati il 26 marzo 2012 dall'autorevole rivista ''New England Journal of Medicine'', dimostrano che in soggetti obesi con [[diabete]] di tipo 2, '''la [[chirurgia bariatrica]], oltre a diminuire drasticamente il peso, è in grado di sconfiggere
Le evidenze nello specifico dei due studi sono state:
*Studio Mingrone: effettuato su pazienti obesi con [[BMI]] ≥ 35 con diabete di tipo 2.
A 2 anni dall'inizio dello studio, non è stata osservata una significativa remissione del [[diabete]] in pazienti che seguivano la terapia farmacologica tradizionale, mentre il gruppo di pazienti sottoposti a [[bypass gastrico]] i livelli di diabete raggiungevano una diminuzione del 75% rispetto al periodo preoperatorio e del 95% nel gruppo di pazienti sottoposti ad intervento bariatrico di [[diversione biliopancreatica]].
I parametri come: età, sesso, BMI al basale, durata del diabete e cambiamenti di peso preoperatori non sono risultati
*Studio Schauer: effettuato su pazienti obesi con diabete di tipo 2.
Dopo 12 mesi di terapia farmacologica, i pazienti non hanno riportato una riduzione significativa della glicemia rispetto al gruppo di pazienti sottoposti all'intervento chirurgico [[bypass gastrico]] (Roux-en-Y) o sleeve gastrectomy.
Anche se sono necessari ulteriori approfondimenti, gli esperti ritengono questi risultati molto promettenti ed incoraggianti. Non è tanto la perdita di peso conseguente all’operazione a produrre gli effetti positivi, ma la messa in moto di meccanismi legati alla produzione ormonale: il tratto gastro-intestinale ha infatti un ruolo specifico nel diabete di tipo 2 indipendentemente dalla riduzione di peso o dalla modifica di assunzione di cibo, aspetti che comunque contano sulla patologia diabetica.
== Voci correlate ==
| |||