Utente:Poeta60/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poeta60 (discussione | contributi)
Poeta60 (discussione | contributi)
Riga 106:
</math>
 
La proiezione alla Galerkin del problema di equilibrio nella varietà di biforcazione fornisce le relazioni di legame tra gli ''m+1'' parametri scalari <math>(\lambda,\xi_1,\ldots,\xi_m)}</math> che completano la ricostruzione del percorso. Nel caso percorso fondamentale con piccoli spostamenti precritici, tali relazioni si semplificano nelle
:<math>
\xi_k (\lambda-\lambda_k)=
Riga 120:
</math>
 
Le relazioni <math>(\lambda,\xi_1,\ldots,\xi_m)}</math> condensano le maggiori nonlinearit�a del comportamento
di comportamento precritico della strutture A generalization of the pembation strategy to the case of multiple simultaneous or nearly
strutturale e risultano quindi fortemente nonlineari.
simultaneous critical modes is described in References 10, 17 and 18. Referring to this theoretical
Tuttavia la dimensione ridotta del sistema (il numero m di nodi considerati) ne rende
framework and with the same simplifying hypothesis used in Reference 11, the equilibrium paths
agevole la risoluzione mediante standard strumenti di analisi
are expressed asymptotically in the form
Tale strategia di analisi estende al caso di modi multipli quasi-simultanei la teoria di Koiter
 
dei modi multipli a valori coincidenti di carico
 
Al �ne di cogliere con il metodo perturbativo i fenomeni di interazione possibili in presenza di
molteplicit�a di fenomeni biforcativi, necessita mettere in conto esplicitamente tale molteplicit�a di
modi di buckling nella forma con cui �e ricostruito alla Galerkin il generico percorso di equilibrio.
 
== Note ==