*<math>\hat{(.)}</math>: [[derivata]] rispetto al parametro <math>\lambda</math>
*<math>\Pi[u,\lambda]</math> : [[funzionale]] dell'energia potenziale totale;
*<math>\Pi[u,\lambda]'\delta u</math> : [[Derivata funzionale|variazione prima]] del funzionale <math>\Pi[u,\lambda]</math>;
*<math>\Pi[u,\lambda]''\dot{v} \delta u</math> : [[Derivata funzionale|variazione seconda]] del funzionale <math>\Pi[u,\lambda]</math>;
*<math>\Pi[u, ^{n}\lambda]'dot{v}^n \delta u</math> : [[Derivata funzionale|variazione priman-esima]] del funzionale dell'energia potenziale totale<math>\Pi[u,\lambda]</math>;
}}
{| class="toccolours collapsible collapsed" style="clear:right; text-align:left; margin:0 0 1em 1em; width:60%; background:#FFFFFF;"
! style="background:#E0E0FF;" align="center" |Notazioni e simbologia
|-
|
*<math>{\boldsymbol \nabla} {\mathbf a}</math>: [[tensore|tensore (del secondo ordine)]] [[gradiente]] dell'[[funzione vettoriale|applicazione vettoriale]] <math>{\mathbf a}({\mathbf X})</math>;
Operazioni su [[Vettore (fisica)|vettori]] e [[tensori]] / [[matrici]]:
*<math>{\mathbf a}\, \cdot\,{\mathbf b}</math> : [[prodotto scalare]] tra vettori;
*<math>{\mathbf a}\, \times\,{\mathbf b}</math> : [[prodotto vettoriale]] tra vettori;
*<math>\mathbf{A}^t</math> : [[matrice trasposta|tensore trasposto]] del tensore <math>\mathbf{A}</math>;
*<math>\mathbf{A}^{-1}</math> : [[matrice inversa|tensore inverso]] del tensore <math>\mathbf{A}</math>;
*<math>det({\mathbf A})</math> : [[determinante]] del tensore <math>{\mathbf A}</math>;
*<math>\|{\mathbf a}\| </math> : [[Norma (matematica)|norma]] del vettore <math>{\mathbf a}</math>;
*<math>\|{\mathbf A}\| </math> : [[Norma (matematica)|norma]] del tensore <math>{\mathbf A}</math>;
*<math>\mathbf{rot}({\mathbf A})</math> è l'operatore di [[Rotore (matematica)|rotore]] del tensore <math>{\mathbf A}</math>;
|}
Per strutture soggette a [[forza conservativa|carichi conservativi]] crescenti linearmente con un parametro <math> \lambda </math> (<math>p[\lambda]=\lambda \hat{p} </math>), caratterizzate da un'[[Continuo di Cauchy#Materiali elastici ed iperelastici|energia di deformazione]] <math>\Phi[u]</math> (dove <math>u </math> rappresenta il [[Campo (matematica)|campo]] di [[Spostamento (fisica)|spostamenti]] compatibile con i vincoli cinematici interni ed esterni della struttura) e da un [[Energia potenziale|potenziale dei carichi]] <math>p[\lambda] u </math>, le configurazioni di equilibrio sono caratterizzate dalla [[Calcolo delle variazioni|condizione di stazionarietà]] della [[Energia potenziale|energia potenziale]] totale
:<math>\Pi[u,\lambda]=\Phi[u]-\lambda p\, u=staz_u
|