Bebop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m typo
Riga 17:
}}
 
Il '''bebop''' (spesso abbreviato in '''bop''') è uno stile del [[jazz]] che si sviluppò soprattutto a [[New York]] negli anni 1940. Caratterizzato da tempi molto veloci e da elaborazioni armoniche innovative, il bebop nacque in contrapposizione agli stili jazz utilizzati dalle formazioni contemporanee. Nei suoi primi anni di vita la parola "bebop" indicò, oltre allo stile musicale anche lo stile di vita e l'atteggiamento ribelle di coloro (che erano in maggioranza giovani) che si indicavano come "bopper". Anche per questo motivo il bebop divenne popolare tra i letterati che si riconoscevano nella cosiddetta "[[beat generation]]" e fu citato in alcune delle loro opere più famose (ad esempio nella poesia "''[[HowlUrlo (poesia)|Urlo]]"'' di [[Allen Ginsberg]]). Nel corso dei 15 anni successivi, il bebop e le sue ramificazioni si evolsero fino a diventare il principale idioma del jazz. Ancora nel primo decennio del XXI secolo, lo stile jazzistico indicato come "mainstream" si rifà essenzialmente alle elaborazioni stilistiche del bebop.
 
== Etimologia ==