Infliximab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze
m ortografia
Riga 84:
''Anakinra, abatacept:'' poiché l’associazione di [[anakinra]] con [[etanercept]] (farmaci inibitori del TNF-alfa come infliximab) è stata associata a comparsa di gravi effetti collaterali, la co-somministrazione di anakinra con infliximab non è raccomandata. Rischio di infezioni severe è stato osservato anche con [[abatacept]]: la co-somministrazione di abatacept e infliximab non è raccomandata <ref name= Pharmamedix/Infliximab/>.
 
''Vaccinazioni:'' poichè infliximab è un farmaco con attività immunomodulante, la sua somministrazione nelle quattro settimane che seguono la vaccinazione con [[vaccini vivi]] attenuati è controindicata. Il problema relativo alle vaccinazioni riguarda sopratuttosoprattutto i pazienti pediatrici. I vaccini vivi attenuati comprendono: il vaccino [[morbillo]]-[[parotite]]-[[rosolia]], il vaccino intranasale per l’[[influenza Fluenz]], il vaccino orale per [[tifo]], [[BCG]], [[febbre gialla]] e [[antrace]]. Questi vaccini andrebbero somministrati prima del trattamento con infliximab. Poiché sono stati segnalati casi di [[varicella]] durante terapie con farmaci biologici anti-TNF-alfa, anche questo vaccino andrebbe somministrato prima del trattamento con infliximab e comunque non durante terapia immunosoppressiva. Poichè sono riportati in letteratura casi di riattivazione dell’epatite B in pazienti adulti [[HbsAg]] positivi in terapia con infliximab, in caso di vaccinazione [[antiepatite B]] dubbia è preferibile eseguire la vaccinazione, anche durante terapia con infliximab <ref>Moses J. et al., Am. j. Gastroenterol., 2012, 107 (1), 133</ref>.
 
''Pazienti con artroprotesi:'' l’impiego di infliximab in pazienti con [[artroprotesi]] è limitata <ref name= Pharmamedix/Infliximab/>.