Wikipedia:Utenti problematici/Xinstalker/3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m /* |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 229:
:::Quello che non mi è mai capitato, e che mai e poi mai sono certo che mi capiterà, è di scadere in torbide offese (supportate da evidenti falsità) quali tacciare un utente di tramare ai danni del Progetto, e di farlo solo perché quell'utente ha espresso un'opinione diversa dalla mia.
:::Non so se qualcuno di voi, intervenuti qui, ha mai ricevuto un'offesa del genere. Spero di no. Ma per quanto mi riguarda è il di gran lunga il più mortificante e peggiore degli attacchi personali che si possano portare ad un wikipediano. Buona giornata. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 06:26, 10 mag 2012 (CEST)
(rientro) Mi spiace che Theirrules consideri che io gli abbia mosso l'accusa di aver spostato lui, fisicamente, le decine di voci cinesi. Mi spiace perché a me sembra invece evidente che un'accusa del genere è già di per sé ridicola e facilmente smentibile. Certo che l'ho accusato. Ho accusato inizialmente Nicola Romani di vandalismo e poi lui, Theirrules, di essere con Nicola Romani in questa iniziativa avente dei chiari intenti politico-nazionalistici.<br>
Ma vediamo... questo il mio messaggio a Cotton sul vandalismo:<br>
''Ti avverto che l'Utente:Nicola Romani utilizzando fonti datate e utilizzando il SP Utente:Nickel Chromo ha massicciamente spostato voci di geografia in modo assolutamente inaccettabile. Ho rimediato per quanto attiene ad esempio a Sichuan (aveva spostato a Suciuan), ma dopo aver avvertito degli amministratori che mi invitavano ad aprire una discussione con lui (sic) ho lasciato perdere.... Particolarmente fastidiosa è la manipolazione delle fonti allo scopo dell'iniziativa, vedi ad esempio Isola di Taiwan spostata ad Isola di Formosa, qui nell'incipit viene incredibilmente stabilito che la forma "Isola di Taiwan" è "impropria" avendo peraltro giustificato tale spostamento con la fonte Treccani quando questa lo utilizza, ovviamente e correttamente, [[1]] (leggi nel testo Isola di T.). Decine e decine di voci spostate in modo improprio, privo di fonti o con fonti degli anni '30, e reiterato, era già stato avvertito con "Sciangai". Visto che ci siamo... ricordo che le forme in Wade-Giles non sono più usate, infatti da alcuni anni si usa il Pinyin: verificate con Atlanti geografici recenti. Qualcuno ci deve rimettere mano appoggiandosi ad un atlante geografico recente. Questo è quanto devo a Wikipedia, come utente. Per il resto non mi pronuncio... un centinaio di admin e vari rollbacker inermi di fronte ad uno scempio del genere, con un utente pluriavvertito... una volta si usavano i cartellini quando si reiterava, oggi, evidentemente, ci sono utenti speciali che possono fare quello che ritengono: quello che rimane adesso è una enciclopedia consapevolmente "danneggiata", di fronte a tutti... che guardano. --Xinstalker (msg) 17:44, 7 mag 2012 (CEST)''<br>
Questi gli interventi di Theirrules:<br>
''Trovo a mia volta fastidioso il messaggio qui su, in particolar modo per gli aggettivi usati a profusione e perché fornisce affermazioni totalmente parziali: che il Wade-Giles non sia più usato è un'affermazione del tutto infondata, è ancora oggi molto diffuso in tutti gli ambiti soprattutto italofoni per riconoscibilità e corrispondenza nella pronuncia, lo Yale è ancora usato nei paesi anglofoni, l'EFEO usato nei paesi francofoni e il Lessing Othmer è ancora usato nei paesi di lingua tedesca. Il fatto che nel 1958 la RPC abbia voluto introdurre il Pinyin non vuol dire che esso sia lo standard per noi italiani, soprattutto quando ci sono forme consolidate o raccomandate da fonti ufficiali (te lo saresti mai aspettato che sul DOP, la massima fonte linguistica italiana, vi fosse Brusselle?). Quindi io ci andrei con la dovuta cautela sia con le conclusioni, ma soprattutto nei toni, perché quelli dell'utente che ti scrive qui su a mio umile avviso non sono accettabili. Ciao. ---- Theirrules yourrules 23:25, 7 mag 2012 (CEST)<br>''
''La cosa con Romani il mese scorso l'ho seguita anch'io (ho quasi tutte le voci geografiche europee tra gli os) e le fonti le ho messe io: lì pure non mi pare tu ci sia andato giù senza colpo ferire, a dispetto di fonti piuttosto solide hai voluto creare inedite sezioni ad hoc pur di togliere gli esonimi italiani dall'incipit, e francamente l'ho trovata una scelta poco utile, che sembrava fatta quasi "per principio". Ora, nel merito: il Pinyin, pur essendo diffuso in Cina e negli USA, non ha alcuna ufficialità nel nostro Paese e tantomeno nella nostra lingua, mentre il Wade-Giles è ancora di gran lunga preferibile in Italia, checché ne dica Xinstalker. Ci sono forum della Crusca in cui si spiega come sia complicatissimo far corrispondere il Pinyin alla fonetica italiana, ma soprattutto, in moltissimi casi, ci sono esonimi italiani che hanno valore di ufficialità. Tientsin ti sembrerà a naso pure antico, ma in italiano lo scrivo così, e non certo Tiānjīn. Queiciou è mille volte meno rilevnte di Tientsin e in rete ci sono molte meno fonti, ma in italiano volente o nolente il nome è quello e sul cartaceo troverai sicuramente molte più fonti. Sulla mia enciclopedia Universo è scritta così e sicuramente è posteriore agli anni 60, mentre se mi metto a cercare a studio su qualche atlante o bollettino te ne posso trovare altre. ---- Theirrules yourrules 23:50, 7 mag 2012 (CEST)''<br>
''Ideologia davvero lungi da me pensarlo, direi al massimo una semplice e legittima opinione, per quanto ben radicata. Per me naturalmente ok a discuterne caso per caso (soprattutto i meno evidenti), figurati, è il nostro lavoro: volevo solamente che non fosse sottovalutato il fatto che non esiste una traslitterazione ufficiale per l'italiano come invece ti è stato suggerito e che la "romanizzazione" Pinyin è effettivamente parecchio problematica per tutti gli italofoni, figurati per il lettore medio, al contrario del wade-giles, che vanta una consolidata ed attuale tradizione da noi, dal quale peraltro derivano gli esonimi italiani più conosciuti (Pechino, Nanchino, Canton, Tiensin, ecc.). Per stasera direi che può bastare con i musi gialli, però. ;) Buona serata,-- Theirrules yourrules 00:12, 8 mag 2012 (CEST)''<br>''
Ora prendo atto, sollecitato in tal senso dalla comunità (e in particolar modo da Castagna), che in realtà ho preso un ''granchio'', mi sono sbagliato, Theirrules non intendeva in alcun modo appoggiare Nicola Romani, lui non crede affatto che bisogna utilizzare i lemmi desueti privi di fonti attendibili facendoli supportare da fonti degli anni '40 e la sua erronea affermazione che il Wade-Giles sia oggi utilizzato per i nomi delle località cinesi è solo un errore e non l'intenzione di supportare il vandalismo di Romani. Preso atto di ciò, con sollievo, mi sono scusato con Theirrules. Lui ora sostiene che l'ho scientemente accusato di aver spostato, lui, fisicamente, le voci... e non di essere partecipe, con il suo intervento nella pagina di Cotton, che io leggevo erroneamente come un tentativo di difendere e di supportare l'operazione in corso di Romani, all'iniziativa manipolativa politico-linguistica ai danni di Wikipedia. Ma se mi spiace molto questo evento increscioso, dall'altra sono sollevato nel sapere da Castagna e da altri, nonché dallo stesso Theirrules, che egli non è su Wikipedia per perseguire un progetto di difesa nazionalistica a prescindere da quello che sostengono le fonti attendibili. E questo per me è di grande sollievo.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:06, 10 mag 2012 (CEST)
|