Unici al mondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voce aiutata
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
==Il disco==
L'album contiene dieci tracce inedite, rappresentando così il ritorno del cantante dopo cinque anni dall'uscita de ''[[L'alfabeto degli amanti]]''.<ref name=cinespettacolo>{{Cita news
|autore = Claudio Fontanini|url = http://www.cinespettacolo.it/csmain/articolo.asp?aid=7622|titolo = Unici al mondo|pubblicazione = Cinespettacolo.it|data = 3 ottobre 2011|accesso = 25 febbraio 2012}}</ref>
 
[[Michele Zarrillo]] vuole «raccontare i sentimenti e il comune sentire»<ref name=cinespettacolo /> attraverso i brani dell'album, esprimendo i sentimenti e le emozioni dell'uomo, grazie all'aiuto degli strumenti che comprendono un'orchestra con pianoforte e archi, ma anche chitarre e tamburi africani, avvalendosi poi di suoni digitali, che aiutano a enfatizzare il contenuto di ciascun brano.<ref>{{Cita news|autore = Annalisa Amici|url = http://www.lineamusica.it/2011/09/ecco-unici-al-mondo-il-nuovo-album-di-michele-zarrillo/|titolo = Ecco ‘Unici al mondo’, il nuovo album di Michele Zarrillo|pubblicazione = LineaMusica.it|data = 20 settembre 2011|accesso = 25 febbraio 2012}}</ref>
 
L'album è stato prodotto con l'ausilio di [[Giampiero Artegiani]] che già in passato aveva collaborato con Zarrillo in singoli portati al [[Festival di Sanremo]], tra cui ''Come un giorno di sole'' ([[1988]]) e ''L’ultimo film insieme'' ([[2008]]).<ref>{{Cita news|autore = Andrea Direnzo|url = http://www.oltremusica.it/joomla/recensioni/michele-zarrillo-unici-al-mondo.html|titolo = MICHELE ZARRILLO: Unici al mondo|pubblicazione = OltreMusica Magazine|data = 16 ottobre 2011|accesso = 25 febbraio 2012}}</ref>