Domenico Piccichè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikidoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Wikidoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Ha studiato pianoforte con l’austriaco [[Jörg Demus]], gli italiani [[Maria Tipo]], [[Andrea Lucchesini]], [[Franco Scala]], il russo [[Boris Petrushansky]], l’italo-francese [[Aldo Ciccolini]], [[composizione musicale|composizione]] con [[Eliodoro Sollima]] a [[Palermo]] e [[analisi musicale]] con [[Piero Rattalino]] a [[Portogruaro]].
 
E' stato premiato nelle edizioni 2000 e 2001 dell'"[[Ibla]] Grand Prize International Piano Competition" <ref>http://www.ibla.org/</ref>, all' edizione 1990 dell'"Ennio Porrino" e del "Premio Rendano"<ref>Musica e Scuola, aprile 1991</ref>, all'edizione 1990 del "Città di Roma"<ref> Musica e Scuola, luglio-agosto 1990</ref>, all'edizione 1991 dell'Internazionale "F.P.Neglia" di Enna<ref>Giornale di Sicilia, 2 luglio 1991</ref>.
 
Specializzato nel vastissimo repertorio delle [[trascrizione (disambigua)#Musica|trascrizioni]] per pianoforte, ha scoperto e riportato alla luce trascrizioni di autori noti e meno noti (come [[Jan Sibelius]] e [[Antonio Scontrino]]), eseguendole in prima assoluta<ref>CD Classica, Settembre 1999</ref>. E' anche autore di trascrizioni da concerto, come quella de ''La Valse'' di [[Maurice Ravel]] e di ''Scaramouche'' di [[Darius Milhaud]].