Domenico Piccichè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikidoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Wikidoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
E' stato premiato nelle edizioni 2000 e 2001 dell'"[[Ibla]] Grand Prize International Piano Competition" <ref>http://www.ibla.org/</ref>, all' edizione 1990 dell'"Ennio Porrino" e del "Premio Rendano"<ref>Musica e Scuola, aprile 1991</ref>, all'edizione 1990 del "Città di Roma"<ref> Musica e Scuola, luglio-agosto 1990</ref>, all'edizione 1991 dell'Internazionale "F.P.Neglia" di Enna<ref>Giornale di Sicilia, 2 luglio 1991</ref>.
 
Specializzato nel vastissimo repertorio delle [[trascrizione (disambigua)#Musica|trascrizioni]] per pianoforte, ha scoperto e riportato alla luce trascrizioni di autori noti e meno noti (come [[Jan Sibelius]] e [[Antonio Scontrino]]), eseguendole in prima assoluta<ref>CD Classica, settembre 1999</ref>. E' anche autore di trascrizioni da concerto, come quella de ''La Valse'' di [[Maurice Ravel]]<ref>CD Classica, settembre 1999</ref> e di ''Scaramouche'' di [[Darius Milhaud]].
 
Si è esibito alla Alice Tully Hall ([[Lincoln Center]]) di [[New York]]<ref>http://www.ibla.org/press/2002hixson.html</ref>, presso la [[New York University]], alla [[Tokyo]] Opera City Concert Hall, al [[Französischer Dom]] di [[Berlino]]<ref>http://internationaleskammermusikfest.weebly.com/2-internationales-kammermusikfestival.html</ref>, all’Auditorium S. Cecilia di [[Roma]], all’Eglise Saint-Merri e al Centre Européen des Activités Artistiques di [[Parigi]], presso l’Università di [[Tubinga]]<ref>Schwäbisches Tagblatt, 12 Mai 2001</ref>, alla Keizersgrachtkerk di [[Amsterdam]], al Teatro Nazionale di [[Sofia]], e per festival internazionali quali lo Zernezer Musikwochen Festival ([[Svizzera]])<ref>http://dsb.engadinerpost.ch/upload/DSBUserFile/CPN_Engadinerpost/28742_109_2009_09_19.pdf</ref>, l'Internationales KammerMusikFestival am Gendarmenmarkt ([[Germania]])<ref>http://internationaleskammermusikfest.weebly.com/2-internationales-kammermusikfestival.html</ref>.
 
Ha collaborato con artisti come [[Oriella Dorella]] (prima ballerina del [[Teatro alla Scala]]){{cn}}, la soprano Arpiné Rahdjian<ref>http://www.undici07.com/index.php?option=com_content&task=view&id=168</ref>, il violista Demetrio Comuzzi, il violoncellista Luca Pincini, il sassofonista Antonino Peri<ref>http://it-it.facebook.com/media/set/?set=a.405014412850338.100865.201270903224691&type=1&comment_id=5168960</ref>. Ha suonato in tournée con [[Oriella Dorella]] (prima ballerina del [[Teatro alla Scala]])<ref>http://web.tiscali.it/trapani/stagione.htm</ref>.
 
Ha dedicato una trilogia di CD alla musica del compositore italiano contemporaneo [[Andrea Ferrante]], del quale è stato interprete prediletto delle composizioni dell'ultimo periodo<ref name=palindromo>[http://www.ilpalindromo.it/PDF/Saggi%20n.%203/estratto%20il%20Palindromo%20I-3,%20Gambino.pdf Rosa Alba Gambino, Backstage dell'atto creativo, Rivista Il Palindromo, I/3, 2011]</ref>.