Parenti serpenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 68:
La voce narrante del film è quella di un bambino di nome Mauro, interpretato da [[Riccardo Scontrini]]. Tale scelta serve quasi a stemperare lo humor nerissimo della pellicola.
Ed è proprio il bambino, nel tema di fine vacanza letto a voce alta in classe, a rivelare il crimine, scrivendo che la stufa incriminata non poteva essere considerata difettosa perché vecchia, dal momento che era stata un regalo fatto la mattina stessa dai suoi genitori e zii.
All'inizio l'idea nella sceneggiatura del mezzo per uccidere i due anziani era quella del vino al [[metanolo]], frode che qualche anno prima, verso la metà degli anni '80, aveva scosso fortemente l'opinione pubblica italiana.▼
La commedia è strutturata in 2 parti. Nella prima vengono ripresi stilemi e caratteristiche della commedia realistica di costume che verranno utilizzati poi nella seconda come veri e propri "detonatori" fino al feroce cinismo della conclusione del film.
Riga 75 ⟶ 77:
I titoli di coda del film scorrono sulle note della canzone Vivere di [[Enzo Jannacci]].
▲All'inizio l'idea nella sceneggiatura del mezzo per uccidere i due anziani era quella del vino al [[metanolo]], frode che qualche anno prima, verso la metà degli anni '80, aveva scosso fortemente l'opinione pubblica italiana.
Il film non ha riscosso
== Curiosità ==
|