Discussione:Caffè decaffeinato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Link pubblicitario: nuova sezione
Riga 3:
In Italia generalmente la caffeina viene estratta tramite anidride carbonica supercritica (ovvero biossido di carbonio, alla temperatura di 37,7 °C e pressione di 68 atm) questa tecnica permette di ottenere alte percentuali di estrazione senza grosse alterazioni alla struttura molecolare del chicco, inoltre si evita, l'uso di solventi potenzialmente dannosi per il consumatore come l'acetato di etile o il diclorometano, o l'uso di tecniche lunghe e dispendiose come l'estrazione con acqua tramite estrattori a colonna.
C'è inoltre da sottolineare che il metodo descritto, ovvero quello con diclorometano, è quasi escluzivamente utilizzato in Germania. Sergio
 
== Link pubblicitario ==
 
Ho eliminato dal paragrafo "Caratteristiche" il rimando alla pagina di un'azienda che si occupa di decaffeinizzazione, visto lo scopo palesemente promozionale.--[[Speciale:Contributi/78.12.81.228|78.12.81.228]] ([[User talk:78.12.81.228|msg]]) 13:35, 10 mag 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Caffè decaffeinato".