Discussione:Metodo Di Bella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DocNet (discussione | contributi)
Riga 437:
:in merito al primo punto, serve una corretta contestualizzazione o si rischia di farne un sezione senza capo ne coda. Ad es. serve a poco sapere e leggere un ordinanza ex art 700 di un giudice senza conoscere i motivi del ricorrente e soprattutto com'è finto il tutto --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>Fammi un fischio</b></span>]]</small> 14:50, 10 mag 2012 (CEST)
::Concordo. Infatti ho scritto possiamo usare solo le sentenze e solo se definitive (e ovviamente solo se possiamo verificare le motivazioni). --[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 15:30, 10 mag 2012 (CEST)
 
:Per me sarebbe sufficiente riportare che in diverse occasioni dei tribunali hanno accordato il rimborso delle spese sostenute a pazienti che utilizzavano il MDB, così non si entra nel merito dell'efficacia e si riporta un dato oggettivo come "storico" degli avvenimenti. --[[Utente:DocNet|DocNet]] ([[Discussioni utente:DocNet|msg]]) 16:13, 10 mag 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Metodo Di Bella".