Shotacon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 17:
L'uso del termine nelle culture [[fandom]] sia occidentali che giapponesi può comprendere opere che vanno dall'esplicitamente pornografico ([[hentai]]) ad altre lievemente suggestive ed erotizzate, fino ad altre ancora romantiche o in cui la sessualità dei personaggi è del tutto assente. Così come il [[lolicon]] anche lo shotacon è strettamente correlato ai concetti di [[Kawaii]] (-carineria) e [[Moe (slang)]] (in cui i protagonisti son presentati come bambini inermi al fine d'aumentar l'identificazione del lettore ed ispirar sentimenti di protezione). In quanto tali i temi shotacon son utilizzati ampiamente anche in una varietà di fumetti non erotici.
Elementi dello shotacon, così come dello [[yaoi]], sono relativamente comuni anche nei [[manga]] [[shojo]]: due esempi
Occasionalmente anche i [[Seinen]] manga, in particolare quelli rivolti agli [[otaku]], contenere entro contesti non pornografici la presenza di ragazzini in forma erotizzata: un esempio è [[Yubisaki Milk Tea]] il cui protagonista è un sedicenne con l'[[hobby]] per il [[Crossdressing]].
| |||