Latino volgare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
* la costruzione del [[condizionale]], che si forma aggiungendo all'infinito del verbo il [[Grammatica latina#Morfologia del verbo|perfetto]] (solo in [[Lingua italiana|italiano]]) o (in [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua francese|francese]]) l'[[Grammatica latina#Morfologia del verbo|imperfetto]] di ''avere'' ("amare + habui", che nella forma popolare diverrà "hebui", dando origine a "ei", per cui: "amare + ei", quindi "amarei", poi "amerei" in italiano; "amaría" da "amar + había" in spagnolo).
A partire dal sermo provincialis di ogni zona, quindi, si svilupperanno dialetti e [[lingue romanze]] (o ''neo-latine'', vista la loro discendenza dal [[Lingua latina|latino]]), che già all'inizio dell'anno Mille daranno vita ad una situazione linguistica ben definita: nella [[penisola iberica]] avremo l'antico [[Lingua portoghese|galiziano]] a nord ovest (da cui deriverà anche il Portoghese), i dialetti [[lingua spagnola|castigliani-asturiani]] (da cui deriverà lo spagnolo) al centro-nord, l'[[lingua aragonese|aragonese]] a nord-est e numerosi [[mozarabo|dialetti mozarabi]] al centro-sud, successivamente estinti con la [[reconquista]].
Nell'odierna [[Francia]] e nei [[pirenei]] orientali si differenzeranno il francese (o [[Lingua d'oil]]) a nord, l'[[Lingua occitana|occitano]] (o [[Lingua d'oc]]) al centro-sud, il [[Catalano]] a sud-ovest ed il [[Lingua franco-provenzale|franco-provenzale]] al centro-est. Nell'area [[alpi|alpina]] centro-orientale si svilupperanno le [[lingue retoromanze]] ([[Lingua Friulana|Friulano]], [[Lingua romancia|Romancio]] e [[Lingua ladina|Ladino]], nonché dialetti minori come l'antico Tergestino). In Italia settentrionale si svilupperanno le lingue gallo-romanze ([[Lingua piemontese|Piemontese]], [[Lingua lombarda|Lombardo]], [[Lingua ligure|Ligure]], [[Lingua emiliano-romagnola|Emiliano-Romagnolo]]), il [[Lingua Veneta|Veneto]] e l'[[Istrioto]]. Nell'italia centro-meridionale il [[Lingua italiana|toscano]], l'[[italiano mediano]], il [[lingua napoletana|napoletano]] (in gran parte delle regioni che sono state territorio delle antiche [[province napoletane]]) e il [[lingua siciliana|siciliano]] in [[Sicilia]], [[Calabria]] meridionale e [[Salento]]. Nelle isole di [[Sardegna]] e [[Corsica]] si affermerà il [[Lingua sarda|sardo]] ed il [[Lingua Corsa|corso]], con quest'ultimo che finirà successivamente per essere assorbito dal toscano; sulla costa orientale dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]], nei [[Balcani]], si troveranno le lingue [[lingue romanze balcaniche|Balcanoromanze]], tra cui il [[Lingualingua dalmatica|dalmatico]] (estinto), i dialetti [[Morlacchi]] e quelliquello delle [[proto Romenidacoromanzo|Linguelingue Dacoromanzedacoromanze]].
 
== Le fonti del latino volgare ==