Francesco Torraca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
Ancora adolescente, nel [[1869]] si stabilì a [[Napoli]], iniziando a studiare presso la facoltà di ingegneria ma, la passione per gli studi classici, lo portò a laurearsi in lettere nel [[1876]]. Durante il suo soggiorno napoletano, Torraca frequentò intellettuali come [[Francesco De Sanctis]] e [[Luigi Settembrini]]. Il rapporto con De Sanctis fu molto stretto, tant'è che Torraca ne divenne il suo trascrittore ufficiale, pubblicando le sue lezioni sui giornali. In questo periodo consolidò la sua formazione e condusse ricerche archivistiche che gli diedero notorietà nazionale, ricevendo il plauso da altri intellettuali come [[Pasquale Villari]], [[Alessandro D'Ancona]] e [[Giosuè Carducci]].<ref name ="A"/>
 
Iniziò la carriera di docente insegnando letteratura italiana nei licei "Domenico Cirillo" e "Vittorio Emanuele II" di Napoli e successivamente ricoprì l'incarico di direttore della Scuola Tecnica di [[Portici]]. Nel [[1880]], si trasferì a [[Roma]] con suo fratello, il quale divenne direttore del giornale ''Il Diritto'' di [[Agostino De PretisDepretis]], mentre Torraca iniziò a lavorare presso alcuni studi archivistici. Alcune sue critiche sulla letteratura contemporanea, tra cui quella su [[I Malavoglia]], furono recensite su giornali come ''Il Diritto'', ''La Rassegna'' e ''L’Opinione Liberale''.<ref name ="A"/>
 
Dopo aver perso un concorso per la cattedra di Letteratura Italiana presso l'[[Università di Padova]], nel [[1888]] fu nominato, dal ministro della Pubblica Istruzione [[Michele Coppino]], [[provveditore agli studi]] della [[provincia di Forlì]], tornando in seguito a Roma in veste di funzionario del ministero della Pubblica Istruzione. Successivamente, [[Emanuele Gianturco]], a quel tempo ministro dell'Istruzione, lo nominò Capo di Gabinetto. Nel [[1902]], fece ritorno a Napoli, in cui gli fu assegnata la [[Cattedra universitaria|cattedra]] di [[Letteratura comparata]] dell'[[Università Federico II di Napoli|Università Federico II]], esercitandone la funzione per circa vent'anni. In questo periodo Torraca si dedica alla lettura critica delle opere di [[Dante Alighieri]].