Discussione:Disco in vinile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→"Pro": nuova sezione |
|||
Riga 82:
Buona parte della voce parla dei 78 giri, ma della storia dei dischi microsolco (33 e 45 giri) non dice quasi nulla: quella parte andrebbe ampliata un po'.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 21:56, 19 set 2011 (CEST)
:::Non parla nemmeno dei 16....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 23:44, 19 set 2011 (CEST)
== "Pro" ==
La sezione dei "pro" dell'analogico non viene approfondita a dovere. bisognerebbe intraprendere un discorso sulla fedeltà di dinamica effettiva del disco in vinile, che tra le altre cose, non è superiore all'audio digitale con buona campionatura, poi il fatto che la maggioranza di cd abbiano file audio scarsi, e soprattutto mastering troppo aggressivi, è un discorso che esula dal supporto fisico sul quale si trova la musica. Quindi prego chi di dovere di appofondire o modificare la sezione in maniera da rendere meglio l'idea dei pro che presenta il vinile e anche di citare fonti e argomentazioni scientifiche, piuttosto che " si pensi agli appassionati di musica classica" perchè per quello che posso saperne io, un appassionato di musica classica non è sempre un tecnico di studio, nè per orecchie ha oscilloscopi.
|