IBM 7030 Stretch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:IBM 7030 importato da en:IBM 7030 Stretch
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
Il Dr. [[Edward Teller]] del [[Lawrence Livermore National Laboratory|University of California Radiation Laboratory]] a [[Livermore]] [[California]] richiese un nuovo sistema di elaborazione per svolgere delle simuzioni tridimensionali di [[idrodinamica]]. Le proposte del nuovo sistema chiamato ''Livermore Automatic Reaction Calculator'' o LARC vennero richieste all'IBM e all'[[UNIVAC]]. Il sistema avrebbe dovuto avere un costo massimo di 2.5 milioni di dollari, avrebbe dovuto fornire uno o due milioni di istruzioni per secondo e sarebbe stato consegnato in due o tre anni al massimo dalla firma del contratto.
 
L'IBM attivoattivò un piccolo team presso [[Poughkeepsie]] che includeva John Griffith e [[Gene Amdahl]] per lavorare allo sviluppo del nuovo sistema. Quando la proposta era oramai completa e pronta per la presentazione Ralph Palmer bloccò il team dicendo "È un errore". La proposta era basata su [[transistor a punto di contatto]] o [[transistor a superficie di barriera]] ma i da poco inventati [[transistor a diffusione]] avrebbero rese obsolete le precedenti tecnologie e quindi anche i progetti basati su di esse. Il team mostrò a Livermore la propria proposta ma disse "Noi non vogliamo realizzare questo sistema per voi, noi vogliamo realizzare un sistema molto migliore. Non sappiamo di preciso quanto costerà ma pensiamo che servirà un altro milione e un altro anno e non sappiamo quanto sarà veloce ma speriamo di arrivare a dieci milioni di istruzioni al secondo.<ref>"We are not going to build that machine for you; we want to build something better! We do not know precisely what it will take but we think it will be another million dollars and another year, and we do not know how fast it will run but we would like to shoot for ten million instructions per second."</ref>
 
Nel maggio 1956 IBM perse la commessa per via del suo progetto troppo avveneristico. UNIVAC il leader dei supercomputer dell'epoca vinse il contratto per il sistema e realizzò il [[UNIVAC LARC|LARC]], che venne rinominato ''Livermore Automatic Research Computer'', un computer a base decimale.
Riga 17:
Durante lo sviluppo fu necessario ridurre la frequenza di clock del sistema e questo portò a ridurre le prestazioni del sistema. I progettisti stimarono delle prestazioni di 60-100 volte l'IBM 704. Nel 1960 il prezzo fu fissato a 13.5 milioni di dollari e il sistema venne chiamato IBM 7030.
 
Nel 1961 i benchmark mostrarono che il sistema era circa 30 volte più veloce del 704 (circa 1.2 MIPS). Le modeste prestazioni del sistema portarono molto imbarazzaimbarazzo all'interno di IBM e nel maggio dello stesso anno [[Thomas Watson, Jr.|Tom Watson]] annunciò la riduzione di prezzo del sistema che veniva portato a 7.78 milioni di dollari e la sua immediata dismissione. IBM avrebbe consegnato i sistemi già venduti ma non avrebbe accettato ulteriori ordini.
 
== Impatto ==
Sebbene dal punto di vista commerciale il sistema non fu un successo dal punto di vista tecnologico il sistema viene ricordato per le molte innovazioni che portò e che vennero utilizzate dai sistemi che lo seguirono. La logica a transistor ''[[Standard Modular System]]'' venne utilizzata come base per la realizzazione della linea di computer scientifici [[IBM 7090]], per le linee di computer commerciali [[IBM 7070]] e [[IBM 7080]], per la serie [[IBM 1400]] e l'[[IBM 1620]]. L'[[IBM 7302]] Core Storage (componenete base dell'IBM 7030) venne utilizzata anche dai sistemi IBM 7070, IBM 7080 e IBM 7090. Il [[Multitasking]], la protezione della memoria, gli interrupt dad uso generico, il byte (formato da 8 bit) sono tutti concetti che vennero incorporati nella linea di computer [[IBM System/360]] e in seguito nella maggior parte dei microprocessori. La [[pipeline dati|pipeline]], il prefetch delle istruzioni e la loro decodifica e l'interleaving della memoria sono tecniche che vennero utilizzate dei successivi supercomputer come l'IBM System/360 Model 91, 95, l'IBM System/470 Model 195, l'IBM 3090 e i supercomputer di molti concorrenti. Queste tecniche in seguito vennero integrate nei microprocessori moderni come gli [[Intel]] [[Pentium]] e i Motorola/IBM [[PowerPC]] oltre che in molti microprocessori e microcontrollori di altri produttori.
 
==Acquirenti==
Riga 36:
===Formato dati===
*I numeri a virgola fissa erano memorizzati con lunghezza variabile in formato binario (da 1 a 64 bit) o decimale (da 1 a 16 cifre). In formato decimane le cifre potevano occupare da 4 a 8 bit.
* I numeri in virgola mobile avevano un bit per l'esponente, 10 bit per l'esponenziale, un bit per il segno dell'esponente, 48 bit per la matissematissa e 4 bit per il formato della mantissemantissa.
*I caratteri alfabetici erano codificati con lunghezza variabile e occupavano al massimo 8 bit.
* Un "Byte" occupata da 1 a 8 bit.
Riga 132:
 
===Memoria===
La memoria era formata da banchi di memoria di 16 48416484 parole di 64 bit. Il sistema partiva da 16 38416384 banchi e arrivava a 262 144262144 banchi di memoria. La memoria era immersa in un bagno d'olio per raffreddarla e garantirne un funzionamento stabile.
 
==Software==