IBM 7030 Stretch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento a Commons:Category:IBM 7030 importato da en:IBM 7030 Stretch |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Il Dr. [[Edward Teller]] del [[Lawrence Livermore National Laboratory|University of California Radiation Laboratory]] a [[Livermore]] [[California]] richiese un nuovo sistema di elaborazione per svolgere delle simuzioni tridimensionali di [[idrodinamica]]. Le proposte del nuovo sistema chiamato ''Livermore Automatic Reaction Calculator'' o LARC vennero richieste all'IBM e all'[[UNIVAC]]. Il sistema avrebbe dovuto avere un costo massimo di 2.5 milioni di dollari, avrebbe dovuto fornire uno o due milioni di istruzioni per secondo e sarebbe stato consegnato in due o tre anni al massimo dalla firma del contratto.
L'IBM
Nel maggio 1956 IBM perse la commessa per via del suo progetto troppo avveneristico. UNIVAC il leader dei supercomputer dell'epoca vinse il contratto per il sistema e realizzò il [[UNIVAC LARC|LARC]], che venne rinominato ''Livermore Automatic Research Computer'', un computer a base decimale.
Riga 17:
Durante lo sviluppo fu necessario ridurre la frequenza di clock del sistema e questo portò a ridurre le prestazioni del sistema. I progettisti stimarono delle prestazioni di 60-100 volte l'IBM 704. Nel 1960 il prezzo fu fissato a 13.5 milioni di dollari e il sistema venne chiamato IBM 7030.
Nel 1961 i benchmark mostrarono che il sistema era circa 30 volte più veloce del 704 (circa 1.2 MIPS). Le modeste prestazioni del sistema portarono molto
== Impatto ==
Sebbene dal punto di vista commerciale il sistema non fu un successo dal punto di vista tecnologico il sistema viene ricordato per le molte innovazioni che portò e che vennero utilizzate dai sistemi che lo seguirono. La logica a transistor ''[[Standard Modular System]]'' venne utilizzata come base per la realizzazione della linea di computer scientifici [[IBM 7090]], per le linee di computer commerciali [[IBM 7070]] e [[IBM 7080]], per la serie [[IBM 1400]] e l'[[IBM 1620]]. L'[[IBM 7302]] Core Storage (componenete base dell'IBM 7030) venne utilizzata anche dai sistemi IBM 7070, IBM 7080 e IBM 7090. Il [[Multitasking]], la protezione della memoria, gli interrupt
==Acquirenti==
Riga 36:
===Formato dati===
*I numeri a virgola fissa erano memorizzati con lunghezza variabile in formato binario (da 1 a 64 bit) o decimale (da 1 a 16 cifre). In formato decimane le cifre potevano occupare da 4 a 8 bit.
* I numeri in virgola mobile avevano un bit per l'esponente, 10 bit per l'esponenziale, un bit per il segno dell'esponente, 48 bit per la
*I caratteri alfabetici erano codificati con lunghezza variabile e occupavano al massimo 8 bit.
* Un "Byte" occupata da 1 a 8 bit.
Riga 132:
===Memoria===
La memoria era formata da banchi di memoria di
==Software==
|