Atlango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{w|lingue artificiali|ottobre 2006}}
L' '''Atlangoatlango''' è una [[lingua artificiale]] [[Lingua ausiliaria internazionale|ausiliaria]] creata da [[Richard A. Antonius]] nel [[ 2002]].
 
Essa si configura approssimativamente come un [[Idoido]] lievemente arricchito nella [[morfologia]] e semplificato nella pronuncia e nell'ortografia.
L' '''Atlango''' è una [[lingua artificiale]] creata da [[Richard A. Antonius]] nel[[ 2002]].
 
== '''Alfabeto e pronuncia - accento''' ==
Essa si configura approssimativamente come un [[Ido]] lievemente arricchito nella morfologia e semplificato nella pronuncia e nell'ortografia.
 
L''''alfabeto''' dell' '''Atlango'''atlango è lo stesso alfabeto latino di ventisei lettere impiegato dall'inglese.
= '''Grammatica''' =
 
== '''Alfabeto e pronuncia - accento''' ==
 
L''''alfabeto''' dell' '''Atlango''' è lo stesso alfabeto latino di ventisei lettere impiegato dall'inglese.
 
''Differenze di pronuncia fra l'Atlango e le lettere dell'inglese'':
 
* la ''q'' si legge /ku/ (come ad esempio in [[Unishunish]]);
 
* la ''r'' ha un suono vibrante più marcato, come in spagnolo (differenza di pronuncia ''fonetica'' e non ''fonemica'');
 
* la ''x'' si legge come l'inglese ''sh'' (come accade nell' [[Idiom Neutral]]).
 
Nell'insieme l'Atlango accoglie e matura le proposte di semplificazione di pronuncia dell' ''Esperanto''[[esperanto]] avanzate sin dai tempi di [[René de Saussure]].
 
L''''accento''' dell' '''Atlango'''atlango cade sulla penultima sillaba, come in [[Esperanto]]esperanto. Solo le terminazioni aggettivali e avverbiali '''''-arr''''' ed '''''-all''''', impiegate come varianti stilistiche aggettivali, hanno l'accento sull'ultima sillaba.
 
Come l'[[Esperanto]]esperanto, anche l'Atlangoatlango contempla, sebbene con minor sistematicità, la possibilità di troncamento: nei nomi, la terminazione troncata è sostituita dall'apostrofo.
 
== '''Morfologia''' ==
 
L''''Atlango''' eredita in larga parte dall'[[Esperanto]]esperanto e dall'[[Idoido]] il sistema delle [[Suffisso|terminazioni]] fisse delle diverse parti del discorso.
 
= '''=Grammatica''' ==
=== '''Articolo''' ===
 
=== '''Articolo''' ===
L'unico vero e proprio articolo è l'invariabile ''le''; si può usare il numerale ''un'' come articolo indeterminativo, anche se non è la sua funzione specifica (in realtà, come in [[Esperanto]], l'articolo indeterminativo in ''Atlango'' non esiste). L' ''Atlango'' conosce preposizioni articolate come troncamenti colloquiali o poetici: ''di le'' diventa ''dil''.
 
L'unico vero e proprio articolo è l'invariabile ''le''; si può usare il numerale ''un'' come articolo indeterminativo, anche se non è la sua funzione specifica (in realtà, come in [[Esperantoesperanto]], l'articolo indeterminativo in ''Atlango''atlango non esiste). L' ''Atlangoatlango'' conosce preposizioni articolate come troncamenti colloquiali o poetici: ''di le'' diventa ''dil''.
=== '''Nomi''' ===
 
=== '''Nomi''' ===
La terminazione fissa dei nomi è '''-o'''; il plurale si forma con l'aggiunta della desinenza '''-y''': es. ''lit-'''o''''' ("letto", cfr. il [[francese]] ''lit'', plur. ''lit-o-'''y'''''
 
La terminazione fissa dei nomi è '''-o'''; il plurale si forma con l'aggiunta della desinenza '''-y''': es. ''lit-'''o''''' ("letto", cfr. il [[Lingua francese|francese]] ''lit'', plur. ''lit-o-'''y'''''
=== '''Aggettivi''' ===
 
=== '''Aggettivi''' ===
 
La terminazione fissa dell'aggettivo è '''-a'''. L'aggettivo è invariabile, a meno che non sia sostantivato (''Le verd-a'''-y''''': "i verdi"). Gli aggettivi bisillabici in ''m n r l w y'' possono essere troncati; le forme troncate sono sia aggettivi sia avverbi: es. ''le '''bon''' lito'', o ''le '''bona''' lito''.
 
=== '''Avverbi''' ===
 
La terminazione fissa dell'avverbio è '''-e'''.
 
=== '''Pronomi''' ===
 
I pronomi personali sono: ''mi'' (plur ''mu''), "io"; ti (plur. ''tu''), "tu"; ''li'' oppure maschile ''hi'', femminile ''xi'', egli ella; neutro ''to'' (plurale ''lu''). Inoltre sono presente il riflessivo ''se'' e il neutro ''lo''.
=== '''Verbi''' ===
 
Pur tradendo la sua discendenza dall'[[Esperanto]] e dall'[[Ido]], l' '''Atlango''' mostra un sistema di terminazioni verbali ridefinito nelle funzioni, con sovrapposizioni fra influssi eterogenei: dalla presenza di una ''base form'' del presente che funge da infinito e da presente indicativo, tipica del verbo [[inglese]], all'opposizione fra tempi di ''aspetto imperfettivo'' e tempi di ''aspetto perfettivo'', come nelle [[lingue slave]].
Riga 70:
Il ''condizionale perfetto'' ha la desinenza '''-us'''.
 
==Collegamenti esterni==
* [http://vido.net/atlango/ Atlango, le komuna, facila kay belsonida lango por Europo]
 
[[Categoria:Lingue ausiliarie]]
= '''Link esterni''' =
 
http://vido.net/atlango/