Maurice Chevalier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dicky (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Dicky (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''Maurice Chevalier''' ([[Parigi]], [[12 settembre]] [[1888]] - [[1 gennaio|1° gennaio]] [[1972]]), celeberrimo interprete francese di ''[[musical]]'' cinematografici negli [[anni 1920|anni '20]] e [[anni 1930|'30]], Maurice Chevalier è stato una sorta di [[Fred Astaire]] d'Oltralpe.
 
==Biografia==
Debuttò nei ''caf<nowiki>'</nowiki>conc<nowiki>'</nowiki>'' (caffè concerto) di ''''Ménilmuche'' ([[Ménilmontant]]) alla fine del XIX secolo. Fu dopo la [[Prima guerra mondiale]] che [[Mistinguett]] lo scoprì e lo fece diventare suo ''partner''. Da quel momento in poi, impersonò il personaggio di un ''[[dandy]]'' frivolo che parla con acccento suburbano che riesce a mantenere anche parlando, perfettamente, inglese. Il [[fonografo]] riportò i successi conseguiti sulla scena con varie [[rivista|riviste]] ed [[operetta|operette]]. ''Valentine'' e ''Dans la vie faut pas s'en faire'' sono alcuni dei trionfi degli [[anni 1920|anni '20]].
 
Riga 12 ⟶ 13:
Rapidamente tornò al successo negli anni '60 con un genere inaspettato: il ''[[twist]]'' (''Avec mon canotier'').
 
Della seconda metà della sua carriera cinematografica, sono da ricordare le sue apparizioni con [[Reneé Claire]] (''[[LeIl silencesilenzio estè d'ororo]]''), il film musicale ''[[Gigi (film)|Gigi]]'' di [[Vincente Minnelli]] del [[1958]] e la sua partecipazione al rifacimento americano della trilogia di [[Marcel Pagnol]]: ''[[Fanny (film 1961)|Fanny]] di [[Joshua Logan]] del [[1961]] nel quale interpretò il ruolo di Panisse.
 
Nel [[1968]] diede l'addio alle scene, morì nel 1972 all'età di 83 anni.