Utente:Etienne/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
L'album venne registrato nell'[[autunno]] del [[1965]] in sole quattro [[settimana|settimane]], in modo tale da poter essere pubblicato in tempo per le [[Natale|festività natalizie]] insieme al doppio [[singolo]] ''[[We Can Work It Out]]''/''[[Day Tripper]]''. L'operazione riuscì e il disco riscosse un eccellente e diffuso successo commerciale, dovuto anche al fatto che ''Rubber Soul'' rappresentava indiscutibilmente un salto di qualità nella produzione beatlesiana. L'album, infatti, viene spesso indicato dai critici musicali come l'opera nella quale le tipiche sonorità [[beat]] frizzanti dei primi Beatles cominciarono ad evolversi nel [[pop rock]] eclettico della loro maturità; sono inoltre evidenti influenze [[folk rock]] dovute ad artisti contemporanei, quali [[Bob Dylan]] e [[The Byrds]]. Anche nei testi si assiste a una trasformazione; dalla monotematicità dei lavori beatlesiani precedenti, incentrati sul tema quasi esclusivo dell'[[amore romantico]]-adolescenziale, si passa a una varietà lirica in cui cominciano ad apparire temi meno [[stereotipo|stereotipati]] quali il [[sesso]], le avventure extraconiugali, la [[gelosia]] ossessiva (con minaccia di [[morte]]), l'incertezza esistenziale, la nostalgia della giovinezza, e altri. </br>
Per questo album furono utilizzate tecniche di registrazione innovative, poi evolutesi nelle moderne forme di [[missaggio]] elettronico e digitale. La
==Commento sui brani==
| |||