Locomotiva FS Ne 700: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Abbreviato note
Riga 40:
|Autonomia=
}}{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da={{cita|Nascimbene, Vanni, ''Locomotive dieselFS''||LocoDiesel}}<br/>; {{cita|FS-SMT, Servizio Materiale e Trazione, ''Automotrici termiche, vol. IX||FSMT}}.
}}
Le '''Ne 700''' sono [[locomotiva|locomotive]] [[Motore Diesel|diesel]]-elettriche da manovra di provenienza [[Inghilterra|inglese]], (residuate belliche ex War-department), entrate in servizio nelle [[Ferrovie dello Stato]] italiane nel [[1948]]<ref>{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS Trenitalia. Locomotive Diesel''|pp. 123 e 142|LocoDiesel}}</ref>.
 
==Storia==
Riga 48:
Furono costruite in Inghilterra per conto della [[LMSR]] (London Midland and Scottish Railway) come British Rail Class D3/7. Requisite successivamente dal "War Department" tra [[1941]] e [[1944]] e trasferite nelle varie località occupate dagli [[alleati]].
 
Nel 1948 le Ferrovie dello Stato ne inglobarono 4 unità nel proprio parco rotabili decurtato delle perdite a causa dei bombardamenti<ref>{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS Trenitalia. Locomotive Diesel''|p. 123|LocoDiesel}}</ref>. Le locomotive vennero assegnate dapprima ai depositi locomotive di [[Falconara]] e di [[Foligno]] e poi al [[deposito locomotive]] di [[Savona]], dove rimasero fino all'accantonamento<ref>{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS Trenitalia. Locomotive Diesel''|p. 38|LocoDiesel}}</ref> svolgendo servizi di manovra soprattutto nelle stazioni di [[Stazione di Albenga|Albenga]], [[Stazione di Imperia Oneglia|Oneglia]], [[Stazione di Vado Ligure]] e [[Stazione di San Giuseppe di Cairo|San Giuseppe di Cairo]]<ref name="iT98">''Nuova vita per la vecchia Diesel'', ''Lettere'' in ''I treni oggi'', 10 (1989), n. 98, p. 13.</ref>.
 
=== Radiazione ===
La Ne 700.004 (ex WD 70.058) fu alienata nel 1977<ref name="NV142"/>.
 
Le Ne 700.001, 002 e 003 (ex WD 70.052, 054 e 055) furono vendute per demolizione alle Officine di Arquata nel gennaio 1984<ref name="NV142">{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS Trenitalia. Locomotive Diesel''|p. 142|LocoDiesel}}</ref><ref>''Arrivi e partenze'', in ''I treni oggi'', 5 (1984), n. 39, p. 13.</ref>. Successivamente:
* La Ne 700.001 fu venduta alla società Cariboni di [[Colico]]<ref name="NV142"/> che la rimise in efficienza<ref name="iT98"/>.
* La Ne 700.003 fu venduta alla società [[La Ferroviaria Italiana]]<ref name="NV142"/>. Entrata per la revisione nel 1991 nello stabilimento Fervet di [[Castelfranco Veneto]]<ref name="iT114">''Ne 700 ad Arezzo'', ''Notizie flash'' in ''I treni oggi'', 12 (1991), n. 114, p. 8.</ref>, ne uscì più di due anni dopo verniciata con la livrea nera LFI, giungendo ad Arezzo il 31 ottobre 1993<ref name="iT133">''Britannica per Arezzo'', ''Notizie flash'' in ''I treni oggi'', 14 (1993), n. 133, p. 8.</ref>. Venne quindi destinata alla [[Ferrovia Arezzo-Stia|ferrovia Sinalunga-Arezzo-Stia]], dove svolse abitualmente servizio nella stazione terminale per la manovra dei carri per il trasporto di elementi prefabbricati di calcestruzzo armato, prodotti da un'azienda locale, e per l'eventuale sgombero della neve<ref>{{cita|Baldi, ''Treni di Arezzo''|pp. 28-29|iT171}}.</ref>.
 
==Caratteristiche==
Le locomotive Ne 700 erano costituite da un telaio rigido su cui era montato un avancorpo e una cabina di guida posteriore. Nella struttura erano tozze e della tipica forma realizzata per le varie ferrovie britanniche. Avevano un rodiggio ''C''. L'asse motore di trasmissione, contrappesato, era posto tra 2° e 3° asse e trasmetteva il moto ai tre assi mediante bielle motrici di accoppiamento.
 
Erano fornite di motore [[Midland]] mod.350H 1800-4 a 6 cilindri verticali, della potenza di 360&nbsp;CV, con valvole in testa, ad iniezione diretta e ad aria aspirata. Ad essi era accoppiata una dinamo generatrice di [[corrente continua]] a 500 volt, della potenza continuativa di 230&nbsp;kW a 700 giri/m che alimentava il motore elettrico. La parte elettrica era di produzione [[English Electric|English Electric Co.]] La frenatura era a ceppi sulle ruote e la velocità massima di 30&nbsp;km/h.<ref>{{cita|FSMT|FS, Servizio Materiale e Trazione FS, ''Automotrici termiche''||FSMT}}.</ref>
 
==Conservazione museale==