Delahaye 175: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Profilo: link cm3
Riga 35:
 
La 175 faceva parte di quel programma di rinnovamento della gamma che la Casa francese ritenne necessaria nell'immediato dopoguerra. Le risorse economiche erano scarse a causa del conflitto, ma la Casa contò ugualmente di riuscire a creare qualcosa di un po' più moderno utilizzando ciò che già si aveva a disposizione, senza dover investire in qualcosa di nuovo.<br>
La 175 era una elegante vettura con carrozzeria convertibile, che montava un [[motore a scoppio|motore]] a 6 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] da 4455 [[centimetro cubo|ccCm³]], in grado di erogare una [[potenza (fisica)|potenza]] massima in tre livelli: 140, 160 e 185 [[cavallo vapore|CV]], permettendo punte velocistiche rispettivamente di 165, 173 e 180 km/h.<br>
Una Delahaye 175 S, condotta dall'equipaggio [[Jean Trévoux|Trévoux]]/[[André Mariotti|Mariotti]], fu uno dei tre equipaggi europei che si presentarono alla 1ª [[Carrera Panamericana]] del [[1950]], conquistando un onorevole 12º posto assoluto.
Purtroppo, a causa del periodo critico per l'economia di tutti, la 175 non incontrò alcun successo commerciale. Dalla 175 derivò anche la '''180''', simile nell'architettura e nella meccanica, e simile anche nel triste destino commerciale.<br>