[[Immagine:Renault 4CV 1.JPG|250px|left|thumb|Vista laterale di una 4CV]]
La 4CV fu subito disponibile con un motore a 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] da 760 [[centimetro cubo|ccCm³]], in grado di erogare una potenza massima di 17 [[cavallo vapore|CV]] a 4000 giri/min. La coppia massima era invece di 4,75 kgm a 1500 giri/min, un regime decisamente basso, che consentiva alla piccola 4CV di farsi valere rispetto alla concorrenza in termini di ripresa ed accelerazione da fermo. La [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] era per la prima volta a valvole in testa, comandate da aste e bilancieri. Per quanto riguarda la trasmissione, la [[frizione (meccanica)|frizione]] era monodisco a secco, mentre il [[cambio (meccanica)|cambio]] era manuale a tre marce. Solo negli ultimi anni vi fu la possibilità di ottenere la frizione automatica come optional. Per quanto riguarda l'impianto frenante, ci si avvaleva di [[freno a tamburo|tamburi]] sulle quattro ruote. La velocità massima raggiungibile era di circa 100 km/h. Queste erano le caratteristiche della '''Type 1060''', prodotta tra il 1947 ed il 1951. A partire da quello stesso anno, venne introdotto il '''Type 1062''' la cui cilindrata venne leggermente ridotta per essere in conformità con i regolamenti sportivi della categoria Turismo 750, dal momento che si era in procinto di impiegare la 4CV nell'attività sportiva in quella categoria. Il motore della 4CV scese quindi a 747 cc, ma riuscì a guadagnare un CV in più sulla 4CV Normale, portandosi a 18 CV ed addirittura 4 CV sulle versioni Sport e Décapotable, arrivando quindi a 21 CV. A partire dal 1958, il motore arrivò ad erogare 26 CV. Durante la produzione della Type 1062, furono preparati 77 esemplari di '''Type 1063''', realizzati unicamente per competere nelle gare, ed oggi praticamente introvabili.