Renault 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: cc →  cm³ , cc, →  cm³,, CV →  CV (4), 5cc → 5 cm³ using AWB
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Meccanica: link cm3
Riga 64:
== Meccanica ==
[[File:Renault8rear.jpg|250px|thumb|right|Vista posteriore di una R8]]
La meccanica della R8 era un misto di innovazione e di soluzioni già sperimentate: elementi di modernità, come la testata in [[alluminio]], le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a 4 [[ruota|ruote]] indipendenti (quelle posteriori con bracci oscillanti) e i 4 [[freno a disco|freni a disco]], si mescolavano con soluzioni antiquate, come il [[cambio (meccanica)|cambio]] a 3 marce e la [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] con [[albero a camme]] laterale. Per la R8 fu realizzato un nuovo motore a 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]], denominato '''689-98''' e montato posteriormente sulla versione base, nota come '''R1130''': tale motore aveva una cilindrata di 956 [[centimetro cubo|ccCm³]] e sviluppava una potenza massima di 48 [[cavallo vapore|CV]] SAE a 5200 giri/min. L'alimentazioneera affidata ad un [[carburatore]] monocorpo Solex o Zenith. La velocità massima raggiungibile dalla R8 versione base era di 125&nbsp;km/h. A tale versione fu affiancata nel 1964 la ''Major'', ossia una versione con finiture più curate ed allestimento più ricco. Anche il motore era nuovo: denominato '''688-09''', era sempre un 4 cilindri, ma della cilindrata di 1108&nbsp;cm³, in grado di erogare 50&nbsp;CV a 4800 giri/min, più ricco di coppia per dare più brio al comportamento su strada della R8. Tale versione durò solo un anno e fu rimpiazzata dalla Renault 10. Ma il ''688-09'' ritornò nuovamente nel 1968 nella nuova R8 versione base, con sigla di progetto '''R1136''', che andò a sancire il pensionamento definitivo della R8 con motore da un litro. L'anno seguente la Casa francese introdusse anche la ''8 S'', dotata dello stesso motore della versione di base, ma con 60&nbsp;CV anziché 50, grazie all'adozione di un carburatore doppio corpo. <br />
Un discorso a parte merita la versione top, denominata ''Gordini'': essa montava inizialmente lo stesso motore della ''8 Major'', ma profondamente rivisto in maniera tale da arrivare ad un'erogazione massima di 90&nbsp;CV. A partire dal 1967, questo motore fu rimpiazzato dal 4 cilindri da 1255&nbsp;cm³ in grado di erogare 103&nbsp;CV.<br />
Per quanto riguardava la [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]], la R8 in versione base era piuttosto conservatrice e tradiva la sua parentela con la Dauphine, montando un cambio a sole tre marce tutte sincronizzate. Era però disponibile in opzione un cambio a 4 marce con prima non sincronizzata, mentre nel [[1963]] fu reso disponibile anche un [[cambio automatico]]. La ''Major'', invece, montava già un più moderno cambio a 4 marce, così pure anche le altre due versioni con motore da 1.1 litri. Anche la ''Gordini'' montava un cambio a 4 marce, ma solo le versione con motore 1.1, mentre la ''Gordini'' 1.3 era equipaggiata addirittura con cambio a 5 marce, una chicca all'epoca per un'auto di classe medio-bassa.