Era studente di medicina quando, a seguito della visita nel 1970 a Milano di [[Michael Balint]], psicoanalista ungherese patrocinatore della Object Relations School, ha cominciato a frequentare il Gruppo Balint condotto da Alberto Maria Comazzi presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Milano. Successivamente, ha partecipato al Gruppo Balint di Ascona (Svizzera) condotto da [[Boris Luban-Plozza]] e ai Corsi di formazione intensiva discontinua con [[Michel Sapir]] (1977 - 1980). L’impronta di tali gruppi, finalizzati alla formazione relazionale del medico, ha costituito un filo conduttore di tutte le attività successive. La formazione psicoterapeutica è, iniziata con la Scuola di psicoterapia psicoanalitica del Centro Studi Ariosto, interrotta per il servizio militare come Ufficiale medico in Sardegna, è proseguita con la Specializzazione in Psichiatria, la terapia di coppia,poie individuale, in ambito sistemico, l’Accademia delle Tecniche conversazionali di [[Giampaolo Lai]]. Dal 1999 è iscritto nell’Elenco degli Psicoterapeuti dell’Ordine dei Medici di Milano.