Benz 8PS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Benz 8/18 PS: link cm3
Pil56-bot (discussione | contributi)
m link cm³ e parametri inutili
Riga 46:
=== Benz 8/18 PS ===
 
Il primo modello ''8PS'' fu la '''8/18 PS''', modello che assieme alla [[Benz 10/18 PS|10/18 PS]] raccolse l'eredità della [[Benz Parsifal 12PS|Parsifal 12PS]]. La ''8/18 PS'' era equipaggiata da un 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] in [[motore in linea|linea]] da 1950 [[centimetro cubo|Cmcm³]] alimentato da un [[carburatore]] Zenith ed in grado di erogare una [[potenza (fisica)|potenza]] massima di 18 [[cavallo vapore|CV]] a 1800 giri/min, sufficienti per spingere la vettura ad una velocità massima di 60 km/h. La ''8/18 PS'' fu prodotta in tre varianti di carrozzeria, [[Torpedo (automobile)|torpedo]], [[limousine]] e [[landaulet]], con prezzi di listino oscillanti tra 7200 ed 8500 [[marco tedesco|marchi]]. Il solo autotelaio ne costava invece 6200. La produzione della ''8/18 PS'' avviata nel 1910, terminò nel [[1912]].
 
=== Benz 8/20 PS 2 litri ===
Riga 54:
=== Benz 8/20 PS 2.1 litri ===
 
Ma già a partire dal [[1914]], alla ''8/20 PS'' con motore da 2 litri venne affiancata un'altra ''8/20 PS'', equipaggiata stavolta con un motore da 2090 cccm³ derivato dalla rialesatura del precedente. Tale motore erogava in sostanza la stessa potenza, ma risultava maggiormente dotato come [[coppia motrice]]. La miglior spinta ai bassi ne favorì le prestazioni, visto che la vettura era accreditata di una velocità massima di 65 km/h. Tale modello venne prodotto fino al 1921 e dal 1918, con l'uscita di produzione della versione da 2 litri, rimase l'unica ''8PS'' in listino.
 
== Voci correlate ==