Wright Model B: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Impiego operativo: ortografia |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
Riga 113:
Il Wright Model B era un biplano monomotore biposto senza [[fusoliera]] con due eliche spingenti e un sistema di [[impennaggi]] collocato in coda. La maggior parte dei dettagli della sua costruzione non differivano da quelli che avevano caratterizzato i suoi predecessori nella serie degli aerei Wright: la configurazione delle [[Ala (aeronautica)|ali]], il [[profilo alare]], il [[gruppo motopropulsore]] ([[Motore aeronautico|motore]], [[Trasmissione (meccanica)|trasmissioni]] ed [[Elica|eliche]]) e il [[Pilotaggio degli aeroplani|sistema di controllo]] erano gli stessi del Model A. Come sul Model A, il pilota e il passeggero sedevano affiancati su un doppio sedile collocato presso il [[bordo d'attacco]] dell'ala.<ref name=wb-b/> Le caratteristiche innovative erano il sistema degli impennaggi, in cui lo stabilizzatore-equilibratore cessava di essere collocato anteriormente (in posizione canard) e veniva spostato in coda, immediatamente dietro la doppia superficie verticale che faceva da deriva-timone. Rispetto al Model A, gli impennaggi di coda erano stati anche allontanati dalle ali allungando i montanti che costituivano il loro supporto: in tal modo l'aereo risultava più stabile, ma la coda era in complesso appesantita e a causa del [[Braccio (fisica)|braccio]] maggiore rendeva l'aereo più suscettibile di incorrere in [[Cabrata|cabrate]] involontarie e conseguenti [[Stallo aerodinamico|stalli]].<ref name=wb-b/>
Un'altra modifica significativa rispetto al precedente Model A consisteva nell'installazione di un carrello d'atterraggio dotato di due coppie di ruote "di serie". In questo modo l'aereo diveniva considerevolmente più facile da far decollare rispetto ai modelli precedenti, per cui era necessario il già citato sistema rotaia-catapulta.<ref name=wb-b/> La struttura anteriore, che non doveva più supportare alcuna superficie di controllo, venne lasciata in posizione per svolgere la funzione di una coppia di pattini anti-cappottata; inoltre, vi furono installate due piccole superfici intelate fisse (note in [[Lingua inglese|inglese]] come ''blinkers'', "[[paraocchi]]") che fungevano da [[Deriva (aeronautica)|derive]] anteriori garantendo un
[[File:Theodore Roosevelt and Archibald Hoxsey (1910).jpg|thumb|Il pilota Archibald Hoxsey e l'ex presidente USA [[Theodore Roosevelt]] a bordo di un Wright Model B a [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]] nel 1911; Roosevelt fu il primo presidente statunitense a volare.]]
|